LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] consigliere nella missione diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie a Paolo V, il L., interpellato come prefetto dellacongregazione, non precluse la strada allo sviluppo del nuovo ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] . e alla sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, della fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. Francesco di Sales), la Missionedelle fanciulle e la Pia Unione delle ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] fu richiamato a Roma per rivestire la carica di segretario dellaCongregazione per i vescovi e regolari, il M. fu gli ordinò di non utilizzarlo e di tenerlo segreto. La principale missione conferita al M. fu quella di garantire lo stabile impianto di ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] . Tra essi: Direttorio delle s. missioni; Riflessioni istoriche sopra la dottrina di s. Francesco di Sales; Sermoni, prediche e omelie; Corsi di esercizi spirituali; Avvertimenti retorici per la predicazione. Memorie dellaCongregazione, 2 voll.; Il ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] la sua missione tra le popolazioni della valle, indagando le condizioni del clero, esercitando il ministero della predicazione Damaso a Roma. L’anno dopo fu nominato segretario dellacongregazione dei Vescovi e fu poi prefetto del palazzo apostolico, ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] suoi fondi nel Cremonese e nel Mantovano. Verso la fine della sua missione però Francesco II gli assegnò una pensione annua di 2. presente alla congregazione generale del 14 sett. 1547 per la redazione dei canoni sul matrimonio. Della sua attività ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] in porto e la Segreteria pontificia considerò chiusa la missione. Savelli ebbe disposizioni di ritirarsi alla Certosa di protettore, sia di Germania, sia di Polonia e fece parte dellacongregazionedello Studio di Roma, fra il 1621 e il 1623 e nel ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] nomina del successore e la designazione come segretario dellacongregazione de Propaganda Fide, dopo la morte di Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum. 350 anni a servizio dellemissioni. 1622-1972, a cura di J. Metzler, I, 1 ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] dei vicari apostolici dellacongregazione di Propaganda Fide iniziò dellemissioni francesi.
Di ritorno a Macao nel 1669, dal 23 luglio 1670 al 3 agosto 1674 Valguarnera fu visitatore dellemissioni asiatiche della provincia del Giappone e della ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio dellaCongregazione di Propaganda Fide. Non si [...] Angelo Petricca da Sonnino, nuovo prefetto dellemissioni per la Valacchia e la Moldavia. Questi . 312; 1643, f. 494; 1644, f. 206; Scritture originali riferite nelle Congregazioni gen., Lettere da Costantinopoli, vol. 153 (1636), f. 74rv; vol. 156 ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...