FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] 'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide.
Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] . Ben presto gli venne affidato nelle scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. Angelo di della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione di Cristo.
Nel 1833 D. aveva invano proposto la fondazione di una missione ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] di assistenza in qualità di membro del direttorio elemosiniero dellaCongregazione di carità competente per l’amministrazione degli enti assistenziali carte recentemente ritrovate (A. Pizzocaro, Nuovi documenti sulla missione di G. M. a Vienna, in Il ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] di partire per una nuova e più impegnativa missione negli Stati Uniti d’America, muovendosi principalmente fra Morini; Ibid., Arch. dell’Accademia della Crusca, Carteggio Morini; Ibid., Arch. dellaCongregazionedell’oratorio, cinque lettere di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] missione a Zara presso il provveditore generale per la Dalmazia, per illustrare le necessità di Traù in materia difensiva, ed ebbe l'occasione di richiedere il restauro delledella stia città, mettendosi alla guida dellaCongregazione intitolata ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] con il grande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon, dellaCongregazione benedettina francese di Saint-Maur G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina, per ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] la situazione, come per molti altri vescovi, dopo la missionedell'inviato del re Michelangelo Tonello presso la S. Sede inviato ai vescovi nel 1867 dal prefetto dellaCongregazione del Concilio, cardinal Prospero Caterini, facendo proposte ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] berretta in Portogallo al cardinale Michelangelo Conti, ma la missione fu annullata per ragioni non chiare. Nel gennaio dellacongregazionedelle Acque.
In questa veste, fu incaricato di dirimere l’antica questione della regimazione dei fiumi dell’ ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] del Regno di Sardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic dellecongregazionidell'Indice, dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] de l'art français, Paris 1878, p. 9; Roma, Arch. della S. Congregazione "de Propaganda Fide", S. Or., 1705-06, c. 156rv (lettera L. Pfister, Notices biographiques… sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, p. 434; ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...