RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] maggio, sia per il sostegno al potenziamento dell’esercito. Alla fine di maggio, il ambienti diplomatici aristocratici. La missione a Francoforte durò solo pochi raccolta di fondi in Irlanda e sostenendo la congregazione di Genova.
Morì a Genova il 29 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] cittadina gli permise di essere eletto nella Congregazione municipale, nella quale venne poi confermato Gagliardi, Tra politica dell’equilibrio e «nuova diplomazia»: la missione dei deputati milanesi presso il Direttorio della Repubblica francese ( ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] , chiese fin dal z febbr. 1661 di essere inviato in terra di missione, rinnovando la richiesta nove volte (Arch. Rom. Soc. Iesu, Indipetae, Pietro II e nonostante il contrario avviso dellaCongregazione di Propaganda, acconsentì il 10 apr. 1690ad ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] cui nel 1880 a Catania e a Bronte. L’attività delle appartenenti alla Congregazione, la cui casa generalizia, fino al 1879 a Mornese, altri luoghi del continente americano non ancora toccati da missioni, come la Patagonia (1880).
M. aveva appena ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] d’ora in poi BEMo, a.O.3.4 = Ital. 545, c. 2r).
Protagonista della vita dellaCongregazione mantovana (di cui divenne vicario generale nel 1485 e nel 1493), compì nel 1474 una missione a Roma, per discutere davanti al papa la controversia sul colore ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa Benevento. Questa austera congregazione fu provvista di una normativa rispettosa dell convinto che il Papato fosse investito di una missione esclusivamente spirituale. Per questa ragione, narrano i medesimi ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] inviato in missione a Milano per trattare l'aggregazione alla Lombardia austriaca; presentò poi le chiavi della città agli versi dei p. Anton Maria Perotti, carmelitano scalzo dellaCongregazione di Mantova fra gli arcadi Egima Afrodisico: mentre il ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 1602), fondatore dellaCongregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di la mia arte di far gran concetto della fede Romana a quelle genti" (ibid.). Missione che venne rinviata, forse anche a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] sua missione: da una parte, la grave querela dei cittadini che avevano accusato il rettore di uscire dai confini della il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei celestini della sua città la chiesa di S. Caterina con l'annesso ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] da G. Ciampini, che si riuniva in Roma nella sede dellaCongregazione di Propaganda Fide, e davanti alla quale il B. recitò, dei fondi della Biblioteca Vaticana.
Tornato a Gemona nel 1753 al termine della difficile missione romana (della quale ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...