FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Risposta a le dimande che la Ss. Congregazione de Fide Propaganda mi fa circa la missione, a. 1668, in Sinica franciscana, ien-chu-chiao shih jen-wu chuan (Biografie di personaggi della storia della religione cattolica in Cina), Hongkong 1970, II, pp. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] come vicario del priore generale Jacopo dell’Aquila; il M. svolse la missione in maniera tanto soddisfacente da nel capitolo della provincia romana dell’Ordine a Genazzano; nello stesso anno fu vicario e praeses nel capitolo dellacongregazione di S ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] il Gonzaga lo inviò in missione a Roma per ottenere dal papa l’elevazione ad arcipretura della nuova chiesa fatta erigere in congregazione. Più volte si raccomandò a Roma presso Scipione Gonzaga, futuro cardinale, il quale solo ai primi dell ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] nunzio straordinario, unico laico che avrebbe affiancato le missioni di Giovanni Battista Pallotta, inviato all’imperatore, di Orazio Magalotti, fece parte dellacongregazione di Sanità per arginare la diffusione della peste giunta dal Milanese fino ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazionedello Spirito Santo, dove sarebbe Morosini, chiamato a rendere conto al papa della propria missione diplomatica nella Francia dilaniata dalle guerre di ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] di Gregorio XVI di diventare segretario dellacongregazione dei Vescovi e regolari che conduceva generalmente 341-343, 345-347; N. Nada, La missione Broglia a Roma e le trattative per il ristabilimento della nunziatura a Torino (1837-1839), in Boll. ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] il richiamo a Roma: la sua richiesta sembrò essere accolta dalla Congregazione di Propaganda Fide, tanto che, all'inizio del 1741, il , il 23 maggio 1742, anche visitatore apostolico dellemissioni esistenti nel patriarcato con ampio mandato per far ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] unica notizia sicura che abbiamo in proposito si riferisce a una missione che il Commendone doveva compiere in Turchia nel 1559 e altro, la riforma dell'università, lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazionedell'Indice.
Della attività del C. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] B. badò presto alla sostanza pratica della sua missione e posizione religiosa.
Nell'ambiente della Controriforma il B. si distinse e collegiata di S. Luca di ordine dellaCongregazione del Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714, e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al gli affiancò monsignor Francesco Borgongini Duca, segretario dellacongregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, per la ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...