CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] per le materie di sua competenza: il che provocava ritardi e paralisi all'attività in terra di missione.
Di questi anni trascorsi alla guida dellaCongregazione restò al C. un ricordo vivissimo tanto che nel testamento (redatto nel 1655) decise di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] Paradiso, escludendola dai sacramenti e da ogni convento dellaCongregazione tosco-romana.
Il 5 maggio 1510 il capitolo ), pp. 337-424; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] aprile fu chiamato a far parte dellaCongregazione economica, ripristinata nel luglio 1815 allo ; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] morali e materiali, in una congregazione povera, non ancora affermata, e certo destinata al fallimento (in realtà la Pia Società dell'apostolato cattolico - che si denominerà dal 1854 al 1947 Società dellemissioni estere - alla morte del fondatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Morosini. Dopo aver partecipato, nel novembre dello stesso anno, alla congregazione convocata ad Assisi da Callisto III, il La missione di L. non fu risolutiva, soprattutto a causa delle forti resistenze incontrate all'interno della provincia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] (viceprefetto delle scuole, lettore di filosofia e maestro di retorica, preside dellacongregazione degli a Firenze per prepararsi col provinciale V. Talenti alla missione di fondazione della casa scolopica di Lugo di Romagna, concessa con bolla ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e la sua posizione si indebolì anche nella segreteria di Stato. È ancora da stabilire se ciò fosse dovuto all'insuccesso della sua missione in Prussia o ad altri motivi. Da questo momento in poi ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] venne ampiamente riconosciuta in una relazione del segretario dellaCongregazione de Propaganda Fide.
Nel 1627 il nunzio del 1629, quando fu incaricato da Urbano VIII di una missione a Milano nell’intento di appianare le divergenze fra le potenze ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] granducale presso Paolo V, in una missione di cui s'ignora sia la 1616 nella Congregazione incaricata di esaminare p. 405; Notizie del cavaliere G. F. B. compilate da un Vannozzo della stessafamiglia, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Arch. del Carretto di Balestrino). Si veda inoltre sulla missione a Malta Arch. Segr. Vat., Nunziatura di Malta Vat. lat. 10.425, f. 108 (Decreti e lettere della S. Congregazione deiVescovi). Sulla nunziatura di Savoia, Arch. Segr. Vat., Nunziatura ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...