RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] tenne fino alla morte. Partecipò alla nona congregazione generale della Compagnia che si aprì l’8 maggio Maldavsky, Società urbana e mobilità missionaria: i milanesi e la missione lontana all’inizio del Seicento, in Rivista di Storia del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Pergen; dovette così rinunciare ad accompagnare Garampi nella sua nuova missione diplomatica a Francoforte nel 1764. Nel 1766 iniziò a da G. Marini e dal M. su incarico dellacongregazione dei Riti relativamente alla veridicità di un manoscritto del ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] , per espressa volontà di Pio X, dellacongregazionedell’Indice (10 ottobre 1911); pronotario apostolico soprannumerario (23 gennaio 1917); sostituto e archivista della sezione censura dei libri nella congregazione del S. Uffizio nel 1918; canonico ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] undecima sessione aperta il 19 dic. 1516 e alla congregazione dei prelati conciliari convocata da Leone X il 13 marzo dell'anno successivo il C. sembrò ritrovare l'antico favore della Curia. Nel marzo del 1518 fu mandato infatti da Leone X in missione ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Collegio teologico dell'università romana e quindi gli affidò l'incarico di consultore dellecongregazionidell'Indice e per essere messa in condizione di svolgere meglio la sua missione evangelizzatrice; questa era a suo parere anche la via per ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. dellaCongregazione di Propaganda [...] di un volume che riassumesse anno per anno i progressi dellemissioni dipendenti dalla congregazione. L’aumento del numero dei cardinali membri rese necessario un aggiornamento della divisione delle competenze tra i porporati sui vari territori di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Dopo aver ricoperto il ruolo di tesoriere nella congregazione cittadina degli edili, il duca Ferdinando (succeduto al espressioni» dai sovrani spagnoli, a turbare la serenità della sua missione giunse a Madrid Antonio Bertioli. Il giurista parmigiano ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] del diritto comune: in special modo si interessò al progresso dellemissioni in Cina all'indomani della crisi della guerra dei Boxers, accordando il decretum laudis a nuove congregazioni missionarie come quelle dei saveriani di Parma (1910), di Mary ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] il pretendente», a fianco degli interessi francesi (la missione di Fieschi fu decisa il 21 novembre, insieme ). Il 24 novembre 1732 entrò nella congregazionedell’Indice e fu membro dellecongregazionidella Consulta, del Buon governo, di Propaganda ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] al fine di agevolarne la missione, otto giorni più tardi furono spedite in suo favore da parte della S. Sede lettere credenziali ai al cardinale Pietro Ottoboni nella carica di segretario dellacongregazione del S. Uffizio, divenendo inoltre decano ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...