MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] di maturazione della vocazione e di consolidamento della visione della propria missione di religioso, che lo portò a compiere una significativa scelta di vita.
Fin dal 1526 il M. manifestò interesse a unirsi alla Congregazione dei chierici regolari ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] . La mancanza degli atti dellacongregazione impedisce di conoscere l'attività della commissione, non volendo assumersi la responsabilità d'un eventuale insuccesso, ma aveva finito poi con l'accettare.
Il Casati, accompagnando la missione ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] 1800.
A partire dal 1799 Mozzi svolse cicli di missione in molte città, soprattutto tra il Veneto e la Dalmazia del giovane sacerdote Antonio Angelo Cavanis, fondò la prima congregazione mariana della città. Con l’appoggio di Mozzi, Cavanis e il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] Comasina il 21 marzo. Ai membri dellaCongregazione municipale consigliò, di propria iniziativa, la C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, III, Milano 1936, pp. 906 s.; R. Cessi, La missione Martini a Venezia nel giugno 1848, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] fu un terzo intervento del G., svolto nella congregazione generale del 23 sett. 1563, in una fase particolarmente tesa della vicenda conciliare. Durante le discussioni sulla riforma della Curia e dell'episcopato si era infatti determinata una forte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] 1436 avevano operato altri frati dell'Osservanza tra cui lo stesso Giacomo della Marca; questa missione aveva lo scopo di 1753 da papa Benedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la congregazione dei Riti concesse l'ufficio proprio e la messa ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] pontificia per trattare la sistemazione delle diocesi liguri, e durante tale missione si trovò a sostenere D. spiegò grande zelo pastorale, animando i sacerdoti dellacongregazione diocesana a visitare frequentemente anche le più piccole comunità, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] a S. Maria di Reno, la sua Congregazione canonicale di un tempo, alla quale G. missione presso Federico Barbarossa a San Quirico d'Orcia.
I legati dovevano ottenere dal re la garanzia della sicurezza del papa. Inoltre - e questo era il motivo della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] l'alcolismo. Quando a Roma, nel 1847, il prefetto dellacongregazione di Propaganda Fide avvertì l'esigenza di saperne di più disordinato, ribelle e malato di spirito antiromano.
L'ultimo teatro dellemissioni del G. fu l'Irlanda, da lui già visitata ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di missione solo con qualche ritardo, a causa di un incidente febbr. 1816 rinunciò alla nomina a deputato nobile dellaCongregazione generale dello Stato (presumibilmente, in questo caso, dopo avere ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...