BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] . fu decisa in tutta segretezza nel corso di una congregazione di cardinali di Curia tenuta nell'agosto del 1570, solo verso la metà del marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò un rapporto per la Curia che è stato identificato e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] prestigio, in questa prima fase del percorso curiale, fu la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papa Giulio pontificato svolse importanti mansioni. Fece parte dellacongregazione per la Giurisdizione ecclesiastica, che si riunì ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] l’evangelizzazione dei popoli, Scritture riferite in congregazione, Miscellanee, 4), e l’edita Sopra la missione del Gran Thibet Rappresentanza de’ Padri Cappuccini missionarj dello stato presente della medesima, e de’ provvedimenti per mantenerla ed ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] angeliche, filiazione femminile dellaCongregazione voluta dalla contessa Torelli e istituita proprio in quello stesso anno. Dal 1537 il F. era stato distaccato a Vicenza, dove era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] corte di Roma. Nel 1604 era a Ferrara, con la segreta missione di fare luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducato di tra Roma e Venezia, il G. entrò a far parte della "Congregazione militare" istituita da Paolo V e, nell'ottobre 1608, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] A. fondò le suore del Buon Pastore ("pastorelle"), la cui missione era di affiancare il sacerdote nella cura pastorale, e le suore (per giovanette). Tra le varie congregazionidella Famiglia paolina, secondo la volontà dell'A., "vi è una stretta ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ormai trenta province e oltre 7800 frati; la missione nei territori dell’Impero poteva essere intrapresa, con il placet di e Bibl.: Roma, Archivio generale Cappu-ccini e Archivio Sacra congregazione dei Riti (nn. 832-840): documenti del processo di ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] missione in Inghilterra, dove il prelato risiedette dal 1216 al 1218, nei tempi turbinosi delladell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia che egli abbia introdotto in città gli eremitani di S. Agostino, dato che questa congregazione ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù né apprezzati (Maccarrone, passim). Fu l'ultimo atto della sua missione: partito da Roma due giorni dopo, già prostrato ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] presso la congregazione del S. Uffizio con lo scopo di occuparsi del giansenismo e, in particolare, delle "cinque attività condotta con il sentimento di compiere un'autentica missione in difesa della fede, le frustrazioni accumulate erano molte e le ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...