MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] sostituto Federico Tedeschini e il segretario dellaCongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari Eugenio Pacelli ma la morte del papa, avvenuta il 22 dello stesso mese, pose fine alla sua missione. Monti gli sopravvisse poco più di due anni ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] della commissione centrale di beneficenza dellaCongregazione di Milano, dove nel 1822 presentò lo schema da cui nacque la Cassa di risparmio delle le discussioni della commissione. Durante tale incarico fu inoltre inviato in missione a Francoforte ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , I frati minori conventuali e Propaganda Fide nel 350° della s. congregazione (1622-1972), in Miscell. francescana, LXXIII (1973), pp. 143, 149, 151-153, 157-158; G. Matteucci, La missione francescana di Costantinopoli, II, Firenze 1975, pp. 96, 234 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Al contrario, la sua missione di patriarca fu condotta all'insegna della parsimonia e del contenimento delle spese. Uomo schivo chiamata dei Gesuati, voluta dai padri domenicani dellaCongregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la revoca del provvedimento.
Probabilmente a seguito di questa missione, che l'aveva fatto conoscere al di fuori dei iscritto ad alcuna loggia massonica. Con la riorganizzazione dellaCongregazione centrale egli ebbe dunque nel gennaio 1816 la ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Il 31 luglio 1885, con la nomina a segretario dellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il G. ottenne un Berlino del G. nel 1888 (dove era stato in missione ufficiale l'anno prima) non ottenne gli effetti desiderati. Varie ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] . Svolse due importanti missioni diplomatiche presso la S trova a Firenze presso la Congregazione dei Buonuomini di S. Martino 1927-29, ad indices; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Riv. stor. degli archivi toscani ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo inviò infatti in Germania con Uberto, nel 1150.
La fama delle sue buone opere e della santità della sua vita, subito diffusasi di nome Gerardo appartenuti alla congregazione, ma è ricordato anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] il fasto e per l'eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada sino e la partecipazione alla congregazione cardinalizia p reposta alla ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] a Roma un istituto per l'educazione e la cura dei sordomuti. Alla morte della Gnoli, nel 1886, il G. aderì come fratello laico alla Piccola Missione per sordomuti, congregazione che avevano fondato i fratelli sacerdoti.
Il G. morì a Roma il 19 genn ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...