STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] , fu membro dei direttivi dellaCongregazione di carità, dell’Ospedale civico, del Monte di pietà, dell’Istituto per sordo-muti, la nona edizione della Guerra del Vespro siciliano (Palermo 1882), mentre la proficua missione di Carini negli archivi ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Collegio Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore dellacongregazionedell'Indice. Quattro anni dopo, nel 1793, fu promosso Fu allora che venne affidata al F. una duplice delicata missione: "éclairer" la città di Ravenna, da poco rioccupata ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] tribunale. Divenne inoltre elemosiniere pontificio e prelato dellecongregazioni dei Riti e per l’Esame dei vescovi in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum. 350 anni a servizio dellemissioni. 1622-1972, I, 2, a cura di J. Metzler, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto dellacongregazione degli Studi, il G. si trasferì a Roma lo inviò immediatamente in missione a Malta per sanare l'attrito sorto dalla presunta ingerenza delle autorità inglesi negli affari ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Perugia e poi, nel luglio del 1503, di una missione a Siena. Era a Roma per disporsi alla partenza, al 1522 e non danno se non alcuni cenni dell'impresa di Rimini.
Tra il 1513 e il presenza di una congregazione cardinalizia appositamente istituita. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] cardinale Fabrizio Spada che la congregazione preposta alla questione si era impiegato in missioni diplomatiche, dopo la missione romana il Senato, nel 1715 lo incaricò di occuparsi della complessa questione della bolla Unigenitus e, fra il 1716 e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Vienna, per formare una lega antiturca nel Mediterraneo. Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte duca di Visitò intensamente la diocesi e compì anche ispezioni per incarico dellacongregazione de' Vescovi e Regolari, ma ogni sei mesi si ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] in nome suo, nella congregazione generale del 16 marzo. Sono Senato milanese per un'altra delicata missione. Si era infatti aperta in quel 430 ss.; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Svolse inoltre, nel 1574, una missione diplomatica in Spagna e Portogallo, per conto della Corona francese.
Anche se non di Clemente VIII. Fu, tra l’altro, membro di una congregazione speciale creata nel 1594 allo scopo di reperire risorse per la ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] 20 agosto 1817).
Il modo in cui Ugolini interpretò la missione assegnatagli da Roma non migliorò il giudizio del governo, che il 1823, le funzioni di chierico della Camera apostolica, consultore dellacongregazione dei Riti e nuovamente consultore di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...