PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Fide, Scritture originali riferite nelle Congregazioni generali, d’ora in poi SOCG, vol. 75, c. 314r) che complicarono la missione, interrotta nell’aprile 1633 quando, ammalato e volendo partecipare al sinodo dell’episcopato orientale, fu autorizzato ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] il generale dell'Ordine in missione a Siena. Incapace di gestire la lotta contro la dissoluzione della vita conventualt domenicani, la deposizione dell'Auribelli, osteggiato da Tommaso di Leuco vicario dellacongregazione lombarda che era sostenuta ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da s. Carlo ed era tenuto dai padri dellaCongregazione degli oblati, poi denominati di S. Ambrogio e missione diplomatica: recarsi a Malta per ottenere dal Gran Maestro i vascelli dell'Ordine necessari a difendere dai Turchi alcuni presidi della ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] . 1827, fu vicerettore del Collegio Urbano di Propaganda Fide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società dellemissioni (oggi Società dell’apostolato cattolico), fondata di recente da V. Pallotti che lo aveva inviato ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] in ordine alla docenza) di metafisica, prefetto dellaCongregazione mariana e prefetto degli studi presso il seminario dell’oratorio della Ss. Comunione generale.
Nel 1611 il duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese intraprese una missione ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] aveva come missione la cura degli anziani, pur essendo nata all'inizio con costituzioni che preconizzavano quelle della Trappa, che il 7 marzo dello stesso anno era stata data comunicazione informale da parte della sacra congregazione dei Riti, e l ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] prelati che in quegli anni maggiormente appoggiavano don Bosco e la Congregazione dei salesiani da lui fondata. Il F. fu inviato prima che si chiudesse la missionedell'isola Dawson, si fecero insistenti le pressioni dell'alto clero diocesano di ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] comunque arridere un pieno successo alla sua missione in virtù delle più mondane arti del cardinale Carafa, che 1493 piena autonomia al convento di S. Marco nei riguardi dellacongregazione lombarda. In virtù di questa decisione il 27 giugno seguente ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] di quell’anno stilarono un dettagliato rapporto della loro missione, riferendo della buona accoglienza a loro riservata da quegli 1629, dopo aver convocato la congregazione provinciale nel 1626. Al momento della nomina la provincia del Paraguay ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] ff. 70r-93v). Da essa si evince come la sua missione si fosse rivelata alquanto difficile e delicata, specie per i contrasti i duchi. Il C. dette notizia del fatto alla Congregazionedell'Immunità che trasmise la causa a mons. Miglietti, vescovo ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...