GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e C. Testi per una missione diplomatica presso le potenze della coalizione antinapoleonica, dopo la sommossa milanese delle sue antiche benemerenze con l'Austria, mai sconfessate. Eletto deputato nobile della provincia di Sondrio alla Congregazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] al 1613 risiedette quasi sempre a Praga, tranne per due brevi missioni che nel 1612 lo condussero a Francoforte e in Polonia.
Gli , e più volte si rivolse ai cardinali dellacongregazione del Concilio per sciogliere dubbi sulle misure disciplinari ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] iniziativa Paoluccio Trinci dette vita alla Congregazione dei fraticelli dell'osservanza, destinata a diventare, nel estremamente impegnativa, che lo vide ricoprire delicate e importanti missioni diplomatiche per conto del Papato. Nel 1371 egli era ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a lui e al cardinale vescovo Giovanni di Sabina una missione presso l'imperatore per indurlo ad accettare l'arbitrato pontificio di Canonica, fondazione della sua famiglia, da priorato in abbazia autonoma, affidata alla congregazione di Fossanova.
Il ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] dopo la vittoria sul Ducato; a Nocera fu all’origine dellacongregazione dei Battuti; si spostò ad Assisi, dove entrò in contatto forma l’installazione dei gerolamini in Spagna (con una missione collocabile al 1377); sempre in rapporto agli eremiti ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] nella lotta contro i calvinisti tutte le armi della sua abilità dialettica e della sua perizia filosofica, sia a Thonon e a Ginevra sia nel Béarn (Bassi Pirenei), dove la sua congregazione aveva aperto una missione per volere di Enrico IV.
Fu caro ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] fiscale, quindi, il 19 marzo 1685, capo dellaCongregazione dei comuni e consigliere ducale con facoltà di ancora una volta l'incombenza al Dalla Rosa. Questi lasciò di tale missione diplomatica una Relazione..., data alle stampe nel 1696 (s. l.). ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] papato libertà e protezione nell’esercizio della propria missione. La proposta non ebbe accoglienza da a una ritrattazione del decreto Dimittantur opera omnia, emesso dalla congregazionedell’Indice nel 1854, che le aveva prosciolte da ogni accusa e ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] fede che lo portò ad assumere il ruolo di Gabbai dellacongregazione sefardita londinese e per sei volte quello di Rosh Hakahal. incontrare il principe Carol. Anche in questa missione – nel corso della quale rischiò di essere ucciso durante una ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] fra i portieri, la Congregazione di S. Zita per le domestiche) a ulteriore dimostrazione della sua idea di Chiesa come lavorare sul tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese per l'apostolato fra ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...