SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] a una pacificazione fra le fazioni in lotta. Fu una missione molto breve e interlocutoria: l’11 aprile, Sauli era S. Vitale. Il 6 aprile dell’anno successivo, fu creato prefetto dellacongregazione cardinalizia competente sulla flotta di galere ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] poi ponente della S. Congregazione del Buon Governo il 19 marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno il Correnti e la sua missione in Ferrara nell'anno 1848, in Scritti sul Risorg. a Ferrara, pp. 82 s., 89-92; la data esatta della partenza del C. da ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di delineare un modello della figura dei sacerdote e della sua alta missione, confermando la perfetta ortodossia consiglio al F. che le suggerì un testamento a favore dellacongregazione di Carità con l'obbligo tassativo di fondare un ospedale; alla ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] F. aveva ricevuto dettagliate istruzioni tanto per la sua missione in Fiandra, quanto per le tappe italiane. In particolare ap. Vaticana, Barb. lat. 6818 e 8715; Roma, Archivio dellaCongregazione di Propaganda Fide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r; ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] missione, che il B. seppe assolvere felicemente, fu alla origine della sua fortuna. Maria de' Medici, della optò per quello di Sant'Eusebio. Venne inoltre nominato membro dellacongregazione del Sant'Uffizio. Il 31 genn. 1616 consacrò personalmente in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu segretario, ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari della Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] fu l’ultimo vicario di Provvisione dellaCongregazione di Stato della Lombardia austriaca.
Educato dapprima dai barnabiti con le autorità napoleoniche senza tradire la propria fede e missione, anche se tale attitudine gli procurò spesso l’accusa di ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] in Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, tra cui Santo Officio, H. Waldenfels, Zürich-Köln 1978, pp. 155-160 (anche in Studies in Asian Mission History 1956-1998, a cura di A. Camps, Leiden-Boston-Köln 2000); Id., ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] Liguori, in missione nella penisola di Sorrento, perché il monastero della Visitazione di Scala divenisse il luogo della prima esperienza di vita secondo le regole del SS. Salvatore. Nel 1731 la C. ebbe la rivelazione dellacongregazione maschile che ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] familiari. Fu novizio nel convento di Cortona (dellacongregazione riformata di Lombardia) e lì emise la professione a Roma, il papa gli affidò (23 giugno 1451) un’altra missione diplomatica in Scandinavia, per la quale gli elargì la somma di 1320 ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...