CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] rappresentante del maestro generale dei domenicani presso la Congregazione armena - chiese ed ottenne la licenza a ad una crociata contro gli ussiti. Di questa missione ci è rimasto un resoconto dello stesso C., il quale durante il soggiorno in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] cercò di guadagnare tempo in attesa del parere dellacongregazione del S. Offizio. Ma l'Inquisizione e XV, ibid. 1933, p. 5; P. Savio, Una nota d'archivio sulle missioni de' cappuccini nel Brasile, in L'Italiafrancescana, VII (1932), pp. 306-14, 397 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] questi riguardò la questione delle Scuole pie, un ordine che Roma voleva ora ridurre a semplice congregazione. Le continue insistenze del veneto a Vienna, N. Sagredo, per preparare la missione di A. Vimina, inviato presso il Chmelnickij per trattare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] riguardanti la Toscana, a causa della sua cessata missione, e della Lombardia austriaca, sua patria d'origine cariche di rilievo, divenendo prefetto dellaCongregazionedell'Immunità ecclesiastica e membro dellecongregazioni del S. Offizio, Concilio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] degli anni, spiega il fallimento che caratterizzò la sua missione a Torino. In Piemonte in quegli anni i problemi contenuta nella cart. Fanensis, pars prima nei fondi dellaCongregazione del Concilio dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] e rese urgente il problema della rappresentanza spagnola all’interno dellacongregazione del S. Uffizio. Quasi critiche sul porporato. Zapata però si trovò presto coinvolto in una missione fuori Roma.
Tra il febbraio e il marzo del 1609 egli si ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] e al primo presidente della Camera dei Conti, fu nominato superiore maggiore della neocostituita Congregazione di Superga. Morì a di Sardegna aveva autorizzato una missione che Robilant, in compagnia di quattro cadetti delle Reali Scuole teoriche e ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , Cesare Tondini, gli anni della giovinezza: 1839-1871 (formazione, missione e primi scritti), in Studi Barnabiti, XXII (2005), p. 165; G.M. Croce, Benedetto XV e l’enciclica archiviata. Alle origini dellaCongregazione orientale e del Pontificio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di Federico II. La missione si risolse in un insuccesso perché Gregorio IX non accettò le ragioni dell'imperatore, e il 18 nov presso Conversano, e ne affidò la riforma alla Congregazione florense, molto apprezzata da Gregorio IX. Numerose furono ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il suo lavoro, mediante la creazione di congregazioni, la più importante delle quali era quella dei catechisti, che si occupavano della propagazione della fede e lo assistevano nel lavoro dellemissioni. Quanto ai mezzi finanziari, egli poté ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...