QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] e oboli, condizione indispensabile per il mantenimento dellemissioni. Anche a Tripoli dovette intervenire per permettere d’Oriente. Le accuse di Quaresmi presentate a Roma alla congregazione de Propaganda Fide trovarono un riscontro freddo («non ho ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Malta alla volta di Civitavecchia.
Al ritorno dalla sua lunga missione, il G. fu eletto all'arcivescovato di Mira (Myra) diverse occasioni: membro dellacongregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, d'Avignone e delle Acque, egli fu ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] missione, di farlo destituire per rioccupare la sua antica carica. L. doveva tuttavia contare protezioni e apprezzamento tra le alte sfere dell'Ordine, tanto è vero che venne quasi subito nominato inquisitore nel territorio della stessa Congregazione ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] richiamò.
Il fallimento di questa importante missione dipese sicuramente anche dalla scarsa esperienza a Innocenzo X che, ignorando il parere dellacongregazione, ridusse gli scolopi a congregazione senza voti, in modo da provocarne la progressiva ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] di cui il primo servì da base all'edizione della Bibbia araba che venne edita dalla congregazione di Propaganda nel 1671.
L'anno successivo i due legati ritornarono in Libano e coronarono la loro missione promuovendo un sinodo che si tenne dal 15 al ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] missione presso le altre città libere di Romagna, Marche e Umbria per organizzare l’unione delle Province Unite. Il 26 febbraio fu eletto vicepresidente dell non pochi fastidi con la congregazionedell’Indice. Nel frattempo partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse segretamente da Perugia a Roma il Bonelli. In quest'ultima missione l'E. fu accompagnato anche dal nipote e confratello ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] elessero, a soli 35 anni, procuratore generale dellaCongregazione cassinese, una carica normalmente riservata a prelati più restaurare la nazione cattolica in quella che riteneva una missione del regime stesso. Celebrò quindi, con frasi giudicate ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] .
Il 15 febbraio 1905, eletto procuratore generale dellacongregazione, fissò la sua residenza a Roma, nel De Rosa, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 279-289. Sulle missioni del Nord si vedano i lavori del barnabita belga Silvestro Declercq, tra ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e assedio di Vienna.
Dopo questa missione le notizie tornano a scarseggiare: re dei Romani "non sono mai comparsi in congregazione, né ancora in le cappelle, né in ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...