DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] decima. Conclusa in tal modo senza grande successo la missione, il 20 giugno 1445 il D., dopo aver "pro... anima") parte della propria biblioteca che, dal lascito di due preziosi codici alla patavina Congregazione dei canonici lateranensi di S ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Inoltre, i pagamenti della tesoreria apostolica attestano una missione di Primadizzi «pro dell’Osservanza. Non si è però conservata la corrispondenza di questo periodo e l’azione di governo è nota solo attraverso le decisioni prese nella congregazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Congregazione benedettina dei monaci di S. Croce a Fonte Avellana, allora molto influente. Intorno al 1350, divenne priore della ricca badia di S. Andrea dell a termine con successo la sua missione. Gli accordi allora conclusi furono ratificati ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] l'ufficio di consultore dellaCongregazione dei Riti e del tribunale dell'Inquisizione. La sua notorietà Arch. stor. per le prov. parm., s. 4, XXI (1969), p. 249; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna (1814-1815), a cura di A. Roveri, I, Roma ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] autenticità, la stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal cardinale Cibo). Lo stesso anno fu nominato consultore dellacongregazione dei Sacri Riti.
Dal 1684 al 1685 fu ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dunque a partire con la speranza che anche la missione polacca lo avrebbe potuto condurre in breve tempo al , il 17 giugno 1644 il F. prese parte ad una seduta dellacongregazione di Propaganda Fide in cui fu discusso il piano proposto dal pastore ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] fiscale della nunziatura di Napoli alle dipendenze del nunzio Cesare Monti; allorché questi fu inviato in missione svolgeva in Curia anche altre funzioni: fu segretario dellaCongregazione d'Irlanda, istituita per provvedere agli aiuti dei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] giovani cardinali della famiglia Barberini. Già nel 1626, al ritorno di Francesco Barberini dalla missione europea, da un'apposita congregazione. Né minore fu la conflittualità che si innescò intorno alla questione dell'assoggettamento del clero a ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] . restò a Napoli fino al 1852; poi, su designazione dellaCongregazione cassinese cui apparteneva, fu restituito in qualità di priore e intese a preparare un clero più cosciente della propria missione, rappresentano l'impronta che il D. lasciò ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] in Italia e da cui dipendeva, come pastore dellacongregazione italiana, anche L. Desanctis.
A Ginevra il rientro in Italia chiamato dal pastore P. Geymonat a collaborare alla missione nella città di Genova.
Il contributo offerto dal M. nella ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...