MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] benedettini di S. Giorgio in Braida, affiliati alla Congregazione veneziana di S. Giorgio in Alga (Rigoni). la Caduta della Manna e Abramo incontra Melchisedec nella cappella del Sacramento in S. Francesco della Vigna; la Missionedello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] nel 1480, inviato in una lunga e faticosa missione nella diocesi di Castres, nella Francia meridionale, com 120 n. 338; A.M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana di Lombardia negli anni 1469-72, in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] di partecipare per la prima volta de visu a una missione diplomatica. Tornato in città si immerse entusiasticamente negli studi volontà di Sisto V fu chiamato a far parte dellacongregazionedell’Indice. Al suo interno egli rappresentò l’opinione di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Teobaldo, riuscendo nella missione: il 6 marzo 1452 quale ebbe sostegno per la sua congregazione riformista, permettendo al re di difendersi RIS2, III,2), pp. 3-71: 39 s. 64; Diario della città di Roma dall’anno 1480 all’anno 1492 di Antonio de Vascho ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] e Bibl.: Le carte del M., in origine conservate a Verona nella sede dellaCongregazionedelle sorelle della Misericordia, sono ora depositate presso l’Arch. storico della diocesi di Mantova: cfr. L’archivio monsignor Luigi Martini: inventario, a cura ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] de la Cabra, inviava i due volumi delle prammatiche a Roma, alla congregazionedell’Indice, chiedendo che l’opera venisse inclusa conte-duca di Olivares decise di inviare Vico in missione in Sardegna per reperire le risorse necessarie per il sostegno ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , stese a missione.
L’attività reggiana si sostanzia, inoltre, nella decorazione della cupola della Ghiara.
Il 1622 (Marin - Longhin, 2000, pp. 196 s.). La congregazione che officiava la chiesa era quella dei canonici regolari del Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] le Mura, assumendo, nel momento in cui entrava a far parte dellaCongregazione cassinese, il nome - Mariano - che non avrebbe più lasciato. dovette concentrarsi da una parte sul rilancio dellemissioni popolari, dall'altra sulla contestazione del ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] favorì l'E., che inviò a Roma nel 1591 con la missione principale di rinnovare l'atto di vassallaggio al papa e di ottenere della Chiesa. Per esaminare se la bolla riguardasse anche il caso del Ducato estense, il papa nominò una congregazione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] dibattuto a Roma nella congregazione del Concilio che, in sostanza, nel gennaio 1579 diede ragione al capitolo della cattedrale di Parma: in qualche modo il visitatore apostolico.
Pertanto, la missione del F. s'inquadrava in un disegno ambizioso di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...