DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] missione a Vicenza presso il vescovo Nicolò Ridolfi. Ritornò a Milano nel 1539, come attesta un atto notarile e fu impiegato dalla Congregazione dire il 10 marzo 1554 che temeva per il destino dellecongregazioni di uomini e di donne fondate dal D. ( ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] assunzione della responsabilità dell’Azione cattolica milanese; fu quindi investito dell’organizzazione e promozione della grande Missione di Roma per assumere l’incarico di segretario dellacongregazione di Propaganda Fide, alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si trovava in Italia con le sue truppe. Compiuta la missione, tornò a Roma, dove fu raggiunto dal fratello Paride, al fu chiamato a far parte di una congregazione cardinalizia incaricata di progettare la ripresa della guerra contro i Turchi.
Nel 1521 ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] della Chiesa, la sua incapacità di assolvere onorevolmente il compito affidatogli. Il 21 genn. 1550 la congregazione sua carica bolognese, ma fu anche adoperato dal Farnese per una missione di fiducia presso il papa al quale doveva riferire, "essendo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] di riconoscimenti: tra il 1692 e il 1695 fu proprefetto dellacongregazione per il Clero, il 4 luglio 1698 fu nominato e di non aver ubbidito a numerosi ordini della S. Sede. Nel 1702 si occupò dellemissioni in Cina, con l’incarico, affidatogli da ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] consecutivo e con la nomina a membro dellecongregazioni Concistoriale, di Propaganda Fide, degli Affari ecclesiastici l’indipendenza funzionale della S. Sede, autorità religiosa internazionale, chiamata a esercitare una missione universale. Del ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Giacomo fu inviato a completare gli studi presso il Collegio dellaCongregazione dei monaci olivetani di S. Michele in Bosco a Bologna . Portò a compimento la missione con successo e intessé relazioni con gli eruditi della corte viennese; fu qui ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] Crolle metà della proprietà del filatoio di seta e di un annesso lanificio appartenente in passato alla Congregazione del santuario di , era al corrente di questa sorta di missione esplorativa, che Giuseppe Venanzio compì riscuotendo peraltro udienza ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per abuso simoniaco, delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di tre cardinali in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, Le missioni di A. Possevino in ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] un discorso sui temi dell'"invenzione" e del "capriccio". Fu inoltre tra i membri dellaCongregazione dei Virtuosi del Pantheon di lettere è quello, redatto nel 1602, relativo alla missione diplomatica guidata da P. P. Rubens in Spagna. In ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...