CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] pubblicava il lodo di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, della liturgia, del canto sacro e dell'amministrazione dei sacramenti. Per favorire, poi, la vicinanza e i legami fra i chierici, il C. istituì la Congregazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Giesù" (cfr. G. Tognetti, p. 29), ad una missione di predicazione per "riprendere e chiamare a penitenzia el misero dellaCongregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] fosse il bisbiglio di una congregazione durante la predica. Il solista risparmia l’acme del virtuosismo per la conclusione del movimento, dove si addensano figurazioni velocissime e bicordi: esemplare la cadenza dell’ultimo tempo nel sesto concerto ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] della Congregatio super negotiis sanctae Fidei et religionis catholicae, istituita nel 1599, e che, per una nuova missione , Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, fondi Congregazione del S. Uffizio e Congregazionedell’Indice; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] una conferma dei possedimenti e che aveva assegnato alla Congregazione di S. Frediano.
Dopo aver edificato nuovi edifici compì una missione in Germania che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , e lo chiamasse a far parte, il 31 luglio successivo, dellacongregazione cardinalizia costituita per discutere la politica della S. Sede nella questione senese, dopo il fallimento dellemissioni al re di Francia ed all'imperatore affidate ai legati ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] della Segnatura di Grazia della Sacra Consulta, nonché membro della neonata congregazione dei Confini dello 2013, p. 150 nota 2; M. Albertoni, La missione di D.F. V. nella storia della nunziatura di Venezia, Città del Vaticano 2017; Id., Vendetta e ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] congregazione cluniacense (Das Register..., cit., Reg. I 6, p. 9). Probabilmente è da riferire a tale contesto il passo della Register..., cit., Reg. I 6, p. 9).
La missione affidata al cardinale legato dovette avere una forte connotazione politica: ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] con Carlo V e, come illustrò il M. al ritorno dalla missione, in ogni caso voleva la partecipazione dei luterani, sicché rifiutò nel 1612 come uno dei fondatori dellaCongregazione romana di S. Dorotea, all'origine dell'Oratorio del Divino Amore, il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] del tristemente famoso monastero delle monache di S. Arcangelo a Baiano in Napoli: missione che egli intraprese con guarito, chiese ed ottenne, il 30 novembre dello stesso anno, l'abito di quella congregazione prendendo il nome di Andrea. Suo maestro ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...