MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Ordinis minorum, cronologicamente forse rapportabili alla congregazione generale dell’Ordine tenutasi ad Assisi nel 1455. forse in occasione del suo ritorno da Napoli dopo la missione effettuata presso Ferdinando d’Aragona nel 1480, ma potrebbe anche ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] 1694 Kaunitz dovette recarsi come ambasciatore all’Aia, in missione speciale. Portò con sé il M., con lo scopo . Il 25 apr. 1700 ottenne la licenza dai congregatidell’Accademia (Accademia naz. di S. Luca, Congregazioni, vol. 46/A, pp. 4 s.). Il M ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Aderì poi alla Congregatio Carbonaria, una congregazione riformata dell’Ordine che, in autonomia dalla provincia sett. 1604 egli fu confermato nell’incarico per altri tre anni e la missione fu estesa ai conventi in Polonia, dove il M. soggiornò dal 7 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Spagna.
Nonostante, quindi, che il bilancio della sua missione non fosse complessivamente positivo, il 10 marzo 1565 provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone e Giovanni diacono romano - secondo il quale prima della Magdeburgo pochi anni prima, anche grazie all'appoggio dello stesso Gerardo. La missione del 1130 servì quindi a convincere i pochi ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] chiusa.
Il 20 sett. 1730 comunque il F. terminò la sua missione di nunzio. Tornato a Roma, in attesa di nuovi incarichi, fu lasciato in secondo piano in una congregazione cardinalizia incaricata di occuparsi delle controversie pendenti, non sapeva che ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] cui B. sarebbe stato in precedenza canonico regolare dellaCongregazione di s. Frediano di Lucca; certo, stretti rapporti due cardinali per riguadagnare il re alle sue vedute, ma la missione non ebbe risultati concreti. Alla fine di agosto B. era ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di censura libraria, fu incaricato dal S. Uffizio di svolgere una missione poliziesca che lo portò nei casali valdesi del Cosentino (La Guardia Piacenza); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Stanza storica, LL 3 a ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] dellacongregazione che si teneva a Valladolid (Ciancaglini, 2001). L’apprezzamento della corte, dove godeva della pp. 217 s.). Da segnalare, nella sua relazione di fine missione, la lucidità con la quale Sardini tratteggiava le figure di Filippo V ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] del governo, spedì a Roma, quasi in parallelo con la missione ufficiale di M. Tonello, la sua amica inglese F. Macknight IX fu lui che, presiedendo come sottodecano alla congregazione preparatoria dell'elezione del nuovo papa, riuscì con un vigoroso ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...