MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] nov. 1893), affermava di sentirsi iniziato «a una missione sacro-scientifica», alla quale avrebbe voluto dedicare la vita Nell’ambito della S. Sede, il 28 nov. 1902 fu nominato membro della Commissione storico-liturgica dellacongregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] venire: nel dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi lo dichiarò dottore in sostituisce nella sua missione, fino ad eliminarla naturalmente quando nell'Io umano avvenga l'assorbimento dell'Io trascendentale, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] delle libranzas accordati sino alla scomparsa di Alessandro.
Ormai destinato al proseguimento della carriera delle armi, nella congregazione la Polonia e un suo intervento nella guerra. La missione, in realtà, fu revocata poiché la negoziazione venne ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di Marcello Cervini), volta di Roma.
L'attività diplomatica del B. si concluse con questa missione. Tanto acuto egli si mostrò come teologo al concilio, quanto ingenuo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] incaricato di visitare le missioni e questo compito lo portò, all'inizio del 1544, a Vicenza, poi a Padova: qui conobbe l'angelica Paola Antonia Negri. che già allora godeva di grande prestigio e autorità all'interno dellaCongregazione e che si ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma la missione fallì prima ancora di varcare il confine dello Stato pontificio, il M. prese parte attiva anche ai lavori di molte congregazionidella Curia romana. Fu membro dellecongregazioni ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] , e il C. dovette riconsiderare i termini della propria missione in base alle nuove circostanze.
Secondo le nuove lo chiamò a far parte dellaCongregazionedell'Inquisizione, il più importante organismo collettivo di governo della S. Sede, del quale ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] la "missione" cittadina del 1960, si concentravano in quegli anni sul tema della Chiesa. Sull'esempio dell'arcivescovo F alcune congregazioni romane, come quella dei Seminari e quella per le Cause dei santi; dal 1965 faceva inoltre parte della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] dell'esclusiva con un abile discorso, nel quale ringraziò il re per gli onori e il favore concessigli durante la missione . Nel 1834 divenne prefetto dellacongregazionedell'Indice e nel 1837, a coronamento della lunga carriera curiale, camerlengo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] abbandonare una vita di agi per riprendere quella missione di riforma religiosa che aveva lasciato interrotta.
della Chiesa riformata dei Fratres Poloni, che fino dal 1562 si era separata dal calvinismo organizzandosi stabilmente in una congregazione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...