STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] iniziatore di un secolo aureo, e gli si affidava la missione di muovere guerra all’islam con lo scopo di soggiogare e . 466). Il nodo che attirò i fulmini dei censori dellacongregazionedell’Indice (Lelio Pellegrini, Mario Altieri, Alfonso Chacón) fu ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] regno goto non solo Milano ma l'intera "Liguria". La missione di D. ebbe pieno successo, tanto che, nella primavera 158 ss.; A. Fumagalli, Delle antichità longobardico-milanesi illustrato dai monaci dellacongregazione cistercionse di Lombardia, III, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Il D. restò in Svizzera esattamente nove anni. La sua missione, fin dall'inizio molto delicata in un paese in cui il di Stato Bernetti, erano esaminati dal segretario della S. Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, mons. L. Frezza ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] viaggio romano dell’inquisitore di Bergamo, Domenico Adelasio, nella primavera del 1550.
Una lettera della Sacra Congregazione del 23 luglio Ghislieri (il futuro Pio V), incaricato di una delicata missione a Bergamo fin dall’aprile di quell’anno.
A ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] missione non abbia determinato il trionfo delle più ardite posizioni ed istanze patariniche. Si trattò di una missione II annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 decreto di conferma del culto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] nobili, e Francesco La Fonte i popolari. La loro missione non era di carattere puramente diplomatico, in quanto erano , si unissero sotto la Congregazione cassinese, e che fosse soppresso il S. Uffizio, a causa delle violenze messe in atto dai ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] sostenere la Lega cattolica. Le capacità dimostrate in questa missione e le ottime referenze di Sega gli fecero ottenere dei vescovati protestanti del Nord della Germania, incarico affidato dopo il 1622 alla Congregazione di Propaganda fide. All’ ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Calbo, che venne a sua volta accusato di eresia. La missione si protrasse fino al 3 maggio: il G. ascoltò ottantuno sicuro, tuttavia, che le accuse mosse ai membri veneziani dellaCongregazione trovassero origine proprio da lui. Il G. era molto ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] dic. 1600 le nozze del re con Maria de’ Medici.
La missione diplomatica terminò il 31 marzo 1601; durante l’assenza da Roma, ag. 1607. Dal 6 luglio 1604 entrò anche nella congregazionedell’Indice, dove sostituì, insieme con l’altro neocardinale ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Dottrina antica e nuova, un libretto a stampa.
Dopo la missione a Trento il M. fu a Viterbo fino alla primavera del C.25, cc. 271r-272v; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, Decreta, I, cc. 5-6, ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...