MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] 1552 giunse a Milano come visitatore apostolico della giovane Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo ( Roma, che Massimiliano era tornato sulle proprie posizioni. Una loro nuova missione il 1° novembre si rivelò senza successo.
La morte di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] parentali e della precedente esperienza di governo, la missione a Parma per riconfermare l’obbedienza della città a Ottavio che crebbe con gli anni. Nel 1556 divenne membro dellaCongregazione del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] che considerava la sua vera missione: la diffusione dell'ideale eremitico camaldolese. In questa fase egli non pensava infatti alla fondazione di una nuova congregazione, ma mirava piuttosto a ricondurre al rigore della disciplina di s. Romualdo le ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di storia ecclesiastica, l’attività di consultore della sacra congregazionedell’Indice, l’assistenza pastorale a vari monasteri di Montevergine nel 1859 servì poi di copertura alla missione di arruolare nell’esercito del papa qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] missione di Canova.
Dal 1819 si dette prevalentemente agli studi antiquari, spesso in vista delle 3, 6; Camerale II, Antichità e Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] missione incaricata di trattare la limitazione dell'autonomia del Tribunale della monarchia sicula dall'autorità di Roma (1852-53). La missione fama che fu consolidata dal conferimento della prefettura dellacongregazionedell'Indice (28 dic. 1864). ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del colpevole Mario Chigi. Ma in questa sua missione dimostrò di possedere doti di dignità e serietà, rilevate S.R.E.; 1363, ff. 201, 279, prefetto dellaCongregazione sopra i Confini, della Segnatura di giustizia; Acta Cameralia, 20, f. 14, ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] e il vicino monastero di Fontebuono, unendoli invece alla Congregazione camaldolese e di S. Michele di Murano.
Per a proposito delle prime notizie sulle conversioni degli indigeni d’America (informazioni raccolte da Querini nella missione del 1506 in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] era stato nominato membro dellacongregazione incaricata della visita apostolica nel convento della Chiesa Nuova, ove marchese Manfredini chiese al C. di preparare il terreno per la missione a Roma del Bassville. Dopo l'assassinio di questo, nel ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] il conferimento della segreteria dellacongregazionedelle Regalie, il F. potè disporre dell'arma principale l'agence janséniste à Rome à la fin du XVII siècle (la première mission de l'abbé de Pontchâteau, 1677-1678), in Etudes, CLXXXVIII (1926), ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...