JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Levaković, l'autore dell'Alfabeto slavo… chiamato Salterio (Roma 1629), attivo, per conto dellacongregazione romana di Propaganda Fide occasione per spalancare al proprio Ordine la missione storica della cattolicizzazione integrale di tutte le terre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] l'opposizione del Parlamento di Parigi, che ravvisò nella missione un'indebita interferenza negli affari del Regno; alcuni dei securitati (22 febbr. 1591) ampliò le competenze dellacongregazione del Concilio, alla quale furono attribuite le facoltà ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi non confermano la notizia. Nel 1387 fu inviato in missione di pace presso i di Monte Granelli, fondatore dellaCongregazione dei girolamini a Fiesole.
Ignoriamo la data della sua morte che comunque è ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , ove era in corso un travagliato capitolo generale dellaCongregazione benedettina di S. Giustina, per ammonire i monaci : lo dimostra la richiesta rivolta al collega Francesco Masser, in missione in Ungheria nel 1520, «di intender di le cose de ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] incarichi. Contribuì, tra l’altro, al lungo processo di centralizzazione del governo dellemissioni cattoliche, che si concluse solo nel 1622 con la creazione dellacongregazione di Propaganda fide. Nel 1577 Gregorio XIII gli sottopose il progetto di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] agosto 1787), in missione con il marchese Domenico Venuti, soprintendente ai restauri dei marmi; l’incarico della sistemazione «interina» lei vita accenna P. d’O[nofrj] dellacongregazionedell’Oratorio umilmente dedica offre consacra, [Napoli 1802 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] trovava a Napoli, dell'apprezzamento del duca per la missione di Girolamo Miani. Intanto dellaCongregazione che si occupò delle regole per la vita in comune, delle condizioni per il reclutamento dei nuovi adepti, della formazione dei giovani e della ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aperta il 1 sett. 1547, e fu di nuovo incaricato di una missione presso il papa con il difficile obiettivo di ottenere il ritorno del fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Studio senese.
La sua missione rivestiva anche un significato politico dell’agricoltura, dell’approvvigionamento cerealicolo, proponeva un sistema liberistico delle «tratte» dei grani. Fra il 1661 e il 1663 fu anche prefetto dellacongregazionedelle ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Pinerolo e di fronteggiare il dilagare del calvinismo, appoggiando la diffusione dellemissioni dei cappuccini e dei barnabiti e promovendo le iniziative dellaCongregazione de Propaganda Fide, in questo favorito dall'appoggio del duca, "zelantissimo ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...