CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] cugino A. Favoriti, segretario delle Lettere latine e dellaCongregazione concistoriale; vi continuò gli studi Sede e la corte francese, è quella più studiata. In particolare per la missione degli anni 1677-1679 a Nimega, si veda: Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] 1587 consultore dell’Indice, anche se non risulta aver poi partecipato a riunioni dellaCongregazione (Frajese Id., Il principe Christian von Anhalt e P. S.: dalla missione veneziana del Dohna alla relazione Diodati (1608), in Annuarium historiae ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] rappresentato dal sultano d'Egitto, e il rafforzamento dellemissioni cattoliche fra i Tatari. Il 16 luglio, durante generalizzate.
Sorte del tutto particolare fu riservata invece alla Congregazione di Pietro del Morrone, il futuro Celestino V, già ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] per arrestare il dilagare delle eresie. Già all’indomani della nomina episcopale Clemente VII gli affidò una missione a Genova e in il nuovo pontefice inserì Morone nella congregazione preposta al supremo tribunale della fede e nei mesi seguenti lo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] fossero stati scelti i sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e parallelamente venisse convocato Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXI (2007), pp. 153-173; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si in Italia, fondando nel 1459, a Milano, la Congregazione degli amadeiti. Nel 1472 fu chiamato a Roma, tornava appunto da una missione romana a favore di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] delle sue opere più note, Savonarola ripercorre la storia della sua missione profetica e offre una sintesi delle sue principali illuminazioni. La visione della se egli rimase vicario generale dellaCongregazione omonima. Egli aveva saputo introdurre ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , la scelta fu subito intesa da Castiglioni come una missione, tanto più in ragione del fatto che i due docenti il 10 novembre 1821 gli fosse assegnata la prefettura della sacra congregazionedell’Indice. In tale veste operò con prudenza e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] in generale, il culto della memoria di Mazzini e la raccolta e diffusione dei suoi scritti fu la missione che Sara assunse su Congregazione di carità, il nuovo ente istituito in applicazione della legge Crispi che doveva occuparsi della gestione delle ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] febbraio era a Firenze.
Tornato a Roma, in agosto predicò le missioni popolari a piazza Navona. Il 26 sett. 1814 Pio VII il 29 luglio il decreto fu firmato anche dal prefetto dellacongregazione, cardinale Pacca; il 30 luglio il decreto fu portato ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...