ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , vera terra di missione detta ‘la Patagonia romana’, dove gli anticlericali avevano addirittura trasformato la chiesa in stalla: don Orione ne fece la parrocchia di Ognissanti.
Nel marzo 1903 la congregazione dei Figli della Divina Provvidenza ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della prima guerra, mondiale che lo videro anche in missione nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al '27 dellaCongregazione di carità di Palermo. Socio fin dal 1901 della R. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1725).
Tornato a Roma, malgrado l'insuccesso della sua missione diplomatica l'A. venne nominato cardinale diacono del morte. Fece parte di numerose Congregazioni, tra le quali, nel 1741, la nuova Congregazione di sorveglianza, istituita nell'ambito ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] il medico, prima a Dubrovnik e poi durante la sua missione diplomatica a Belgrado al cospetto di Solimano I nella primavera del in medicina presso lo Studium Urbis di Roma, fu membro dellaCongregazione di S. Luca, un gruppo di medici che si riunivano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] il nome di ausiliatrici del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e L. da Casoria, Roma-Tournay 1893; J. Schmidlin, Manuale di storia dellemissioni cattoliche, III, Milano 1929, pp. 93 s.; G. Nardi, Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] quali fu eletto, nel capitolo annuale del 7 apr. 1567,a generale dellaCongregazione e indi a poco (10 febbr. 1570) a vescovo di Alenia in i diritti della Chiesa e quelli del popolo a lui affidati.
Volle rimanere sul luogo della sua missione sino all ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] e la riabilitazione per il cardinale Ascanio Sforza. La missione ebbe successo; nei mesi successivi (fra dicembre 1495 e dispose la cessione di un terzo del patrimonio della prepositura al Congregazione Lateranense. La morte lo colse qualche giorno ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Santità e fra i protonotari apostolici; fece pure parte dellaCongregazione del Buon Governo e del tribunale criminale, e la sua missione, a causa della grave crisi scoppiata per i contrasti tra carlisti e cristini e delle incertezze della S. Sede ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] : consultore dellacongregazionedell'Indice nel 1658, il G. venne nominato secondo custode della Biblioteca apostolica di Ragusa e con la politica di Innocenzo XI, ma la missione si rivelò un completo insuccesso. Il G. aveva del resto dedicato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] consultore dellaCongregazione di Propaganda Fide (3 dic. 1933) prima, a segretario della stessa (17 dic. 1935) e a rettore del Pontificio Ateneo urbano poi, gli permisero di continuare da una posizione direttiva e centrale la riforma dellemissioni ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...