VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] romano (1633-34), Francesco Barberini gli affidò comunque una missione segreta che mirava alla creazione di una lega tra tutti , da lui stesso poi inviata al papa e ai membri dellacongregazione.
Fu quindi arrestato il 1° febbraio 1661 e, mentre ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] la congregazione municipale milanese per avviare l’unione di Lombardia e Piemonte, Sebregondi era ovviamente a capo dell’istituto, Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957: in ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] in Piemonte di una provincia autonoma dei cappuccini. La missione – conclusasi nel maggio del 1619, dopo che il M a segnalare tale situazione alla congregazione di Propaganda Fide.
I tempi lunghi della visita pastorale fecero tardare l’indizione ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] C. Boggio, giunto in missione politica. Informazioni precise sulle condizioni dell'Istria e sulle aspirazioni nazionali Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione dellaCongregazione di Carità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] altro era inappuntabile quanto nella prima quanto nella seconda Congregazione lo confermarono".In questo stesso periodo il C. svolse 'appoggio delle famiglie nobili e potenti della nazione, dei cappuccini, carmelitani e gesuiti dellemissioni locali ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] e confronto, confermata anche nella gestione delle sessioni dellacongregazione degli Studi, nelle quali fu in primo è legato un giudizio della storiografia circa il coinvolgimento del cardinale Santucci nella missione svolta da Diomede Pantaleoni, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] ed era dilaniata da gravi conflitti interni. La missione fu coronata da completo successo e, nel conclusivo capitolo questo convento l'11 apr. 1495. Fu beatificato con decreto dellaCongregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto XIV approvò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] I (avvenuta il 17 apr. 1711). Tuttavia, questa missione sarebbe stata assolta nel successivo autunno dal cardinal legato Giuseppe lo chiamò a diversi incarichi: prefetto dellacongregazionedell’Immunità ecclesiastica, camerlengo del Sacro Collegio, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] dopo riceveva la nomina a minutante dellaCongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari: vi trovava e tagliente" (p. 196).
Nel novembre del 1918 partì per delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli Stati Uniti; rientrato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] ricevette gli ordini maggiori; nel 1711 fu nominato prosegretario dellaCongregazione. delle Immunità.
A partire dal 1713 l'A. ebbe un riuscì ad indurre l'A. a recarsi a Roma in missione straordinaria (agosto 1716), con l'apparente motivo di condurre ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...