MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] della Segnatura apostolica (8 febbraio 1833), ponente del Buon governo (1833-1837), prelato aggiunto alla Congregazione A. Matthey, La missione di mons. M. all’imperatore d’Austria nel 1848, Roma 1902; F. Gentili, I preliminari della lega doganale e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] ai problemi dottrinali e disciplinari allora più rilevanti. Già consultore dellacongregazionedell’Indice dal 1898, venne eletto nel 1902 membro della Commissione per la preservazione della fede. In questo ruolo mostrò un acuto interesse affinché l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per tutti i territori di missione.
Al nuovo istituto opponevano resistenza, da una parte, alcuni dicasteri curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] della cappella vaticana di S. Maria de Turre che garantiva alla congregazione il controllo dell’accesso alla basilica di S. Pietro.
Alla diminuzione dell e Benedetto arcidiacono della Sede apostolica) di evitare questa missione investigativa risultò ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] competenza biblica Montini nel 1959 lo chiamò a parlare alla missione di Milano sul tema La Bibbia parola divina e umana. Nel 1962 il card. Carlo Confalonieri, segretario dellacongregazione Concistoriale, inviò due lettere identiche ai due ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] con il cardinale Cristoforo Giacobazzi, era nuovamente in missione presso Carlo III di Savoia con il fine di conclusione del Concilio di Trento venne nominato tra i membri dellacongregazione del Concilio, ma non poté di fatto prendere parte ai ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] assoluzione.
Dal 1536 lo Zaccaria non fu più a capo dellaCongregazione essendo a lui succeduto in quell'anno nell'ufficio di preposito con la delicata missione di placare gli animi dei Guastallesi irritati per la vendita della contea stessa di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] nelle scuole italiane, rivendicando alla "filosofia dell'umanità" la missione educatrice delle nuove generazioni italiane. L'opera appare composta sotto la suggestione della lettura della Filosofia della rivoluzione del Ferrari (1851), e lascia ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] più libero nel clero secolare, entrò nella Congregazionedell'oratorio, poi, dopo aver seguito gli 296), pp. 79-93, e a parte; G. Silvestri, I. C. e la sua missione arch. in Spagna, Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla tomba d'I.C., Palermo 1895 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia scrisse anche al re di Francia; inoltre lo designò prefetto dellacongregazione dei Vescovi, carica che il Medici detenne almeno sino al ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...