PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] nuove leggi del 1874 sul matrimonio e la scuola. Si ebbero missioni speciali a Roma e minacce da parte di Pio IX di censure con i vari Stati); l’Archivio del S. Uffizio e dellacongregazionedell’Indice (ivi gli atti per la condanna di Rosmini nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] istituita da Innocenzo XIII per l'esame della questione dei "riti malabarici" ed a quella dellaCongregazione di Propaganda Fide, impegnata nel giudizio dell'annosa controversia sulle missioni gesuitiche cinesi.
Il 25 sett. 1728 B. XIII prescrisse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] portò alle dirette dipendenze dellaCongregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione della fede, la Santa infanzia Maximum illud (30 nov. 1919), diretta ai capi dellemissioni. Qui esortava i vescovi a trattare "insieme gli ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui era segretario Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario delladell’Europa, alla cui rinascita, nel segno di una missione libera dai «germi venefici dell’ateismo e della rivolta ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] complici, la Congregazione fu sciolta dal papa nel 1571 e i suoi beni furono messi a disposizione dell'arcivescovo.
La devozione del predicatore darà forza al suo discorso; la sua "missione" (la sua designazione da parte del vescovo che è nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] riunione dei conventi cli Toscana e di Roma in una nuova Congregazione (15 nov. 1496). Il Savonarola e i suoi frati non Caterina, flagellava i vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e le missioni, anche nelle terre novamente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] notar Giacomo - avrebbe posto il C. a capo dell'armata faticosamente congregata e rapidamente dissoltasi alla sua morte in Ancona nel 1464 nettamente deteriorandosi. Sarà il Pontano che, con la sua missione a Roma del dicembre 1491, porterà il 28 genn ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il 5 aprile e ammalatosi per strada, rinunciò alla missione.
Oltre ad affidargli incarichi di rilievo, Leone X contribuì il 2 luglio 1542 con la Licet ab initio, dellacongregazionedell’Inquisizione più che un cedimento, fu un compromesso che ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo relazioni elaborate dall'E. in qualità di capo dellacongregazione sugli affari di Francia rimasero inascoltate. Di fronte ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] alla luce delle più recenti invenzioni, ma che rimase inedito.
Spronato quindi dalla "Congregazione d'uomini 1901, p. 617).
Nel 1554, al seguito dei Farnese nella missione diretta in Inghilterra per le nozze del fratellastro di Margherita, Filippo, ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...