CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] anche che egli in quell'anno era prefetto dellaCongregazione mariana della "Purissima" nelle Filippine.
L'arrivo alle Marianne per procurare i mezzi necessari per l'ulteriore espansione dellamissione, il C. forniva i primi ragguagli sul gruppo ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] [S.C.], Africa,VI, f. 112 V).
A quanto risulta dai documenti dellaCongregazione di Propaganda Fide, nel 1803 B. venne nuovamente designato prefetto dellamissione congolese; si trattenne tuttavia ancora a Lisbona per attendere alla stampa di un ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] , reduce dall'Oriente, si offrì per le missionidella Georgia. Nominato dalla Congregazione di Propaganda Fide, il 4 maggio 1626, prefetto dellamissione, partì da Messina il 2 dicembre dello stesso anno. Arrestato a Costantinopoli dall'intransigenza ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] 1670 al 1675 lavorò nella residenza di Gori. Quindi fu inviato a Roma per riferire alla congregazione di Propaganda Fide sui progressi e i bisogni dellamissione. Tornò in Georgia, già avanti nell'età, nel 1692, portando con sé due nuovi missionari ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a formare giovani domenicani calabresi da inviare alle missioni; scrisse anche (24 marzo), tutto accorato 1644.
Il 21 apr. 1632 il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazionedell'Indice, di cui è segretario, che il C. ha mosso istanza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cui era latore. Di lì a poco fu impiegato in una missione a Milano, presso i cardinali che davano vita al concilio gallicano , I, p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione cardinalizia il 21 e il 25 novembre e in concistoro ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] precettore antecedente alla venuta di "quelli preti dellacongregazione di Gesù" -, sembra addirittura propendere Col che la politica estera di E. assurgeva a nobilissima missione elargitrice di "pace" all'intera "christianità", ché inducente all'" ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] seguito dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro della seconda , e per l'ultima volta a Roma nel '42, per la missione ufficiale già ricordata, piuttosto a lungo e non senza rivedere vecchi amici, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei primi anni; conservò il suo ruolo nella congregazionedelle Strade e Fontane. Ma non pochi furono i suoi il già ricordato tentativo del 1592 - fu la missione a Costantinopoli nel 1598 dell'inviato mediceo Neri Giraldi, tendente a stabilire, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la dispersione degli archivi dell'Ordine - di un suo fattivo interesse perché il collegio dellemissioni francescane venisse trasferito e A.M. Querini, quest'ultimo prefetto dellaCongregazionedell'Indice, ammiratore e traduttore di opere del ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...