SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] ottobre 1637. Nel frattempo frequentò la Congregazionedella Natività della Vergine, detta anche dei cavalieri o 155-160; E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione e missioni nel Mezzogiorno d’Italia. Secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] ’Archivio storico dei barnabiti di Roma) e un Breve ragguaglio sullo stato dellamissione di Ava e Pegù nelle Indie Orientali. Data dal P. S. nell’Archivio della casa milanese di S. Barnaba sia nell’Archivio storico dellaCongregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] presto negli studi e appena dodicenne divenne prefetto dellacongregazione mariana del collegio. Nel 1859 la famiglia tornò . Era confortato in ciò dall'espressa richiesta dei padri dellamissione indiana di Mangalore di averlo tra loro. A tal fine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] suo passaggio in Lombardia. Conseguito soltanto il primo scopo dellamissione, il C., ricevuti i privilegi regali, partì da nella chiesa di S. Maria del Popolo, sede dellaCongregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] di tale periodo, la congregazione, pur lodando la stesura finale del libro, non volle assumere l'onere della stampa, inviando invece G. nuovamente in Africa, il 30 maggio 1672, questa volta con il grado di prefetto dellamissione. G. cessò quindi di ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] le condizioni dei cattolici della Svizzera orientale al predicatore del palazzo apostolico, il cappuccino Girolamo da Narni, che era favorevole alla creazione di una congregazione per diffondere la fede nei territori di missione. Sicché, quando il 6 ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] del Mezzabarba (e ciò era gradito anche alla Congregazione di Propaganda Fide, affinché proseguisse a svolgere un' partire direttamente alla volta di Roma, per portare la relazione dellamissione a Propaganda Fide.
Lasciata la Cina nel gennaio 1722, ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] e qualcuno cercò di nuocergli denunciando alla Congregazione dei vescovi che il B. aveva un 32, 36, 38; Vescovi di Modena, 54171/103) e una dettagliatissima relazione dellamissione in Spagna nel ms. 121; Modena, Arch. stor. comunale: G. B. ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] centrale che, allora, aveva virtualmente cessato di esistere, a causa dello spaventoso indice di mortalità tra il personale dellamissione. Fu appunto in relazione a questa riorganizzazione che egli intraprese nel 1871 un viaggio di esplorazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] S. Cecilia), il B. fu dal 1842 presidente dellaCongregazionedella revisione dei conti e degli affari di pubblica amministrazione. missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957, pp. 46 s., 52, 93-96, 101, 116, 217; L. Pásztor, La riforma della ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...