TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , di S. Nicola alla Carità. Presso questa casa guidò per quarant’anni la Congregazione dei cavalieri e istituì la Congregazione sacerdotale di S. Maria della Purità per le missioni (1680), poi trasferita in S. Giorgio Maggiore (1694), altra chiesa ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] Dopo aver ricevuto nuove istruzioni sugli scopi e le tecniche dellamissione ed essere diventato, il 12 marzo 1641, maestro in a Tunisi. Grazie all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, dellaCongregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e dellaCongregazione dei Nobili. Clemente XI, finalmente, lo omaggio della S. Sede ai maggiori sovrani d'Europa, ed era anche il riconoscimento dell'importanza dellamissione ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] e Giuseppe Spinelli, e al segretario dellacongregazionedelle Immunità Luigi Maria Torrigiani; per Morì a Roma il 16 gennaio 1761 e fu sepolto nella chiesa della Trinità dellaMissione a Montecitorio (Archivio segreto Vaticano, Vat. lat. 7900: P ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] Infatti, nei registri della casa napoletana dei preti dellamissione, Troisi è segnalato come oriundo di Altamura, dove probabilmente trascorse parte della sua giovinezza. Il 30 marzo 1768, entrò nella Congregazione vincenziana svolgendo il noviziato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] .
Nei sette anni che passò a Tripoli M. inviò alla congregazione di Propaganda Fide relazioni annuali sulle condizioni e le attività dellamissione, testimonianze importanti delle cure che si prestavano agli schiavi cristiani. Nel 1698 M. rientrò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...]
Nel 1706, richiamato a Roma, gli venne affidata la cura dellamissione urbana, che nell'oratorio di S. Francesco Saverio detto del e abbandonati della città. Nel corso degli anni si trovò coinvolto anche nell'attività dellacongregazione degli ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] Gelehrten-Lexicon, IV, Leipzig 1751, col. 767; G. Sparano, Memorie istoriche per illustrare gli atti della S. Napoletana Chiesa e gli atti dellacongregazionedelle Appostoliche Missioni, I-II, Napoli 1768, I, pp. 6, 10, 18-31, 39-45, 328-331, II ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] alla Morra, iniziò a maturare la vocazione religiosa, che lo portò a entrare, non più giovanissimo, nella Congregazione dei preti dellamissione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel 1625: per il suo mantenimento nell’Ordine ricevette dal padre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] dellaCongregazione osservante e vicario dell'inquisitore, di avere nelle sue prediche e lezioni genovesi sostenuto la tesi dell'inutilità delledella Trinità, comandante militare dellamissione, dal senatore Curbis, dal capitano generale della ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...