SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] e, nel giugno 1741, fu nominato prefetto dellacongregazionedell’Immunità ecclesiastica, con il mandato di attenuare la della diocesi, nel 1745 consacrò il nuovo altare maggiore della collegiata e nel 1749 fondò una casa per i padri dellamissione. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] Fide una lettera nella quale incolpava Giacinto da Vetralla per lo stato dellamissione in Congo proponendo, come fece a Roma, di rafforzare quella a Matamba. La Congregazione, però, l’anno successivo preferì accogliere la proposta di Giacinto da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Livorno, e scelse i nomi di Paolo, apostolo per eccellenza dellamissione cristiana, e Sebastiano, il santo cui era dedicata a ins. 4; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Sant’Officio, Stanza storica, UV 24 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] card. Antonelli, in occasione dellamissione Vegezzi per discutere tra Italia e S. Sede la questione dell'exequatur ai vescovi.
Il per quanto riguarda origini, funzioni e struttura delle varie Congregazioni romane nelle quali operò il Caterini; R. ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] quando nell'ottobre 1633 - ritenuto soggetto esperto e sicuro - ricevette l'ordine della S. Congregazione de Propaganda Fide di interessarsi alle cose di Etiopia. La missione venne precisata nel gennaio 1634: si trattava di assistere con due compagni ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] per il quale gli erano stati assegnati i fondi dellamissione. Si trattava chiaramente di un pretesto, e il C. chiese il parere della S. Congregazione de Propaganda Fide. In attesa della risposta, che gli fu poi favorevole, decise comunque di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Lettere di G. sono inoltre citate nelle varie opere sulla storia dellamissione cappuccina del Congo.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] rientrato nel 1576 per perorare presso il papa la causa dellemissioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da a Roma. Nel frattempo, nel dicembre 1589, la Congregazione degli scalzi era stata soppressa e le case italiane erano ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] missione difficile, in un momento di tensione fra gli Asburgo e la Curia pontificia, poiché l'imperatore sospettava che il papa fosse partigiano della idee. Nel 1656, durante una riunione dellacongregazionedella Fabbrica di S. Pietro, espresse ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] ex ordine reverendissimorum procedere et inquirere» (Arch. dellaCongregazione per la dottrina della fede [ACDF] S. O., Decreta, occuparsi delle vicende inquisitoriali degli ecclesiastici italiani, come Pietro Antonio Di Capua, e dellamissione del ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...