GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , Scozia e Irlanda, province di missione fuori dal controllo diretto della Chiesa di Roma e sotto la giurisdizione del nunzio di Bruxelles, il G. applicò le direttive provenienti dalla congregazione di Propaganda Fide, eseguendo con successo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] affidata al cardinale N. Spinola - per l'attribuzione dellamissione del Tibet.
In questo testo si trova allegata una Relatione dellamissione del Thibet. Rescritto della s. congregazione de Propaganda fide alla Relazione esibita contro de cappuccini ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] missione e chi negava invece al dialogo un posto nella missione stessa: egli piuttosto indicò le basi bibliche della complementarità del dialogo e dellamissione Sergio Pignedoli, già segretario dellacongregazione per l’Evangelizzazione dei popoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , la cui spedizione venne autorizzata da Clemente XII. La congregazione stessa affiancò il conte nell'impresa, incaricando al riguardo il padre Michelangelo da Vestigné, procuratore generale dellemissioni. Il 23 febbr. 1737 questa comunicava a F. il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] scontro), altri si appalesarono nel corso dellamissione: la nomina dell’inquisitore generale dopo la morte del nominato prefetto dellaCongregazione dei Vescovi e regolari. Egli partecipava altresì ai lavori di molte altre congregazioni: Concilio, ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...]
Tra il 1716 e il 1722 fu superiore dellamissione del Levante, che comprendeva le residenze di Tripoli 96, 99; Hist. Soc. 53a, ad nomen; Arch. storico De Propaganda Fide, Lettere della Sacra Congregazione 93, ff. 45-46; S.C. Maroniti 1, f. 220; S.C. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di S. Maria della Pace, acquisito dagli zoccolanti dopo la soppressione dellaCongregazione degli amadeiti nel 1517 11 allievi. Ottenne inoltre l’unione alla Custodia dellamissione d’Egitto, della quale venne nominato prefetto il 24 settembre 1680, ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] della devozione mariana di ispirazione lauretana e dellamissionedell’odierna Biblioteca comunale di Gubbio, a lui stesso intitolata. Con testamenti redatti il 10 giugno 1666 e il 25 agosto 1668 aveva istituito come erede universale una congregazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Congregazione di Propaganda Fide il 12 apr. 1717, il C. lasciò Firenze il 27 maggio. A Roma, durante i sette anni in cui ricoprì questa carica, si trovò a fronteggiare due gravi problemi dei paesi di missione: la secessione dei giansenisti della ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] alla congregazione molte delle accuse mosse da Foulon a M., che nel frattempo era morto, probabilmente a Bhagalpur, secondo alcune fonti il 18 marzo, secondo altre il 7 giugno 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia dellemissioni dei ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...