SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] della Chiesa e dellamissionedell’uomo di Chiesa. Sarebbe rimasto sempre molto legato al santo fondatore dell’ fu promosso alla congregazione degli Studi, poi nel 1588 alla congregazione Pro ubertate Annonae e nel 1590 alla congregazione di Francia. ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] su cui non esercitava una effettiva sovranità. Resasi conto di questi suoi limiti, la congregazione di Propaganda Fide mirava ad affrancare l'azione dellemissioni dalla sua pesante e sempre meno valida tutela, nominando a tal fine, senza chiedere ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] " (ibid.). Gli scopi dellamissione figurano esposti con schematica chiarezza all'inizio della relazione, prima di intraprendere la abitazione dei contraenti sta a indicare che la Congregazione vallombrosana era di gran lunga il suo principale ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sin dall'inizio del suo governo della Chiesa. In realtà, la breve durata dellamissione del C. a Madrid, conseguente alla per circa tre lustri a Roma, impegnato nelle attività dellecongregazioni, governando da lontano il suo vescovato di Faenza per ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...]
Dopo insistenti richieste, nel 1850 riuscì a ottenere dalla Congregazione di essere inviato ancora una volta in Etiopia, dove si 1950), 2-3, pp. 104-118; L. Betta, Fondazione dellaMissione lazzarista in Abissinia (1838), Roma 1955.
M. Carazzi, La ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] assegnati 2200 scudi come rimborso per le spese effettuate durante la missione. Il 9 nov. 1592 il L. fu assegnato all'Annona Congregazionedella dottrina cristiana e costituì un censo perpetuo allo scopo di dotare ogni anno sei ragazze il giorno dell ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] parte dei rappresentanti diplomatici, alla frontiera. Ma la missione diplomatica era ormai prossima alla conclusione: il 12 giugno ottenne la carica di arciprete della basilica di S. Pietro e prefetto dellacongregazionedella Fabbrica di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] biblioteca personale come strumenti per favorire la missione storico-scientifica che da sempre caratterizza l’identità culturale dell’Oratorio.
Opere. Avvertimenti intorno allo stato dellaCongregazionedell’Oratorio, in Aringhi, 1788, pp. 123-203 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] le missioni del regno di Congo e limitrofe "conquiste" portoghesi dell'Africa occidentale. Nella città i religiosi si unirono ai compagni e al prefetto designato Crisostomo da Genova; lì ricevettero i decreti della sacra congregazione de Propaganda ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] maggio. Di conseguenza fu aggregato alle congregazionidella Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e del , impiegato proprio per sottolineare l’eccezionalità dellamissione finalizzata all’estirpazione del brigantaggio.
Si ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...