MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] l'episcopato e il governo francesi.
A conclusione dellamissione parigina il M. ottenne da Leone XII l' colleghi C. Patrizi e V. Santucci in una speciale congregazione ideata per elaborare misure severe di risanamento: lentamente la situazione ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] truppe, il G. si espresse per il prolungamento dellamissione di Niccolò Machiavelli presso il Petrucci per indagare sulle dei procuratori dellaCongregazione dei buonuomini di S. Martino, I, filze 14-17; Roma, Arch. generale dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] alle fortificazioni e di controllo dell'operato degli ufficiali della guarnigione.
Lo scopo di tale missione traspare dalle lettere che tra , nominando suoi eredi universali i padri dellaCongregazionedella dottrina cristiana.
Alla sua morte un gran ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] mansioni furono svolte dal G. in qualità di superiore dellamissione gesuita, carica conferitagli già nel 1811 e che esercitò e fu motivato dalla necessità di informare la congregazione di Propaganda Fide sul cosiddetto scisma di Charleston ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] a Mosca e a Roma, e da Verbiest procuratore dellamissione a Roma, il G. lasciò Pechino il 22 sett ; 54, c. 88r; Ep. Nos., 25, c. 123r; Scritture originali dellaCongregazione particolare, India Orientale e Cina, 1702, c. 28; Cina miscellan., c. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari 3 ottobre 1846 a Stresa per affermare a Rosmini la sua stima (Dellamissione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] VII tra i referendari del tribunale della Segnatura, il 29 dicembre tra i membri dellacongregazionedella Fabbrica di S. Pietro, il gli animi delusi.
L’8 ag. 1848 gli fu affidata la missione di recarsi, insieme con il principe T. Corsini e il conte ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] nella quale descrisse la condizione dellamissione cinese (Opera omnia, II, pp. 31-143).
Il 21 giugno 1655 il cardinale Francesco Albizzi presentò a Propaganda Fide la supplica del M. sui riti cinesi, ma la congregazione ordinò di attenersi a quanto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] celebrato la prima messa il 24 marzo nella chiesa della Casa dellaMissione a Montecitorio, nella quale aveva dimorato a lungo della Sacra Consulta, dellaCongregazionedello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro dellecongregazioni del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] delle due opere di A. Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale. Dopo l’intervento dellacongregazionedell intenzioni del fondatore l’Istituto dellemissioni per l’Africa selvaggia venne creato ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...