CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] nel 1575 fu fondata la congregazione italiana di Praga; nel 1577 fu iniziata la costruzione della nuova chiesa di S. horum impatiens", avrebbe riferito personalmente al pontefice i primi risultati dellamissione. Il 5 ott. 1581 il Possevino e il C. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1708, cominciò di persona la visita, che durò vari anni. Sostenne l’azione missionaria dellecongregazioni diocesane; per ospitare le convertite dellamissione cittadina del 1710 fondò il conservatorio dei Ss. Gennaro e Clemente alla Duchesca, nel ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] sulla Residenza dei vescovi; come giudice dellacongregazionedella Visita svolgeva inoltre funzioni ispettive in Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1812-1816), Torino 1957, ad ind.; L. Pasztor, La riforma della segreteria di Stato di ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] livello cittadino e provinciale e presiedette la Congregazionedella S. Vergine, che riuniva gli alunni volesse perorare - o fosse stato incaricato di farlo - la causa dellemissioni gesuitiche nel Maranhão. L'arrivo a Lisbona, il 31 genn. 1750 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] della milanese Congregazione di carità, secondo il quadro delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa morte della Mazzini e forse F. A. Passano i termini dellamissione che stava per intraprendere nel Mezzogiorno d'Italia allo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] dellacongregazione italiana. Si trattava di un nodo identitario delicato e destinato a contrapporre per decenni, fino al generalato di Paolo Simone del 1632, gli scalzi difensori del carisma contemplativo-mendicante e quelli propensi alle missioni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il 12 ottobre promosse l'attività dellaCongregazionedella dottrina cristiana per l'insegnamento della religione. Si preoccupò anche della riforma dei conventi femminili e invitò i padri teatini a formare dellemissioni nell'entroterra genovese. Dal ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] Alla morte di Pio VII, in qualità di segretario dellacongregazione Concistoriale e del Sacro Collegio, diresse la segreteria questi gli inviò il 7 maggio [1828], prima dellamissione Capaccini in Olanda, segnalandogli le proprie preoccupazioni per ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Antonini (Soria, Memorie…, I, p. 222).
Terminata la missione a Parigi del principe di Torella alla fine del 1739, l sua volontà, nella chiesa di S. Brigida dei padri dellaCongregazionedella Madre di Dio.
Postumi uscirono gli Opuscolivolgari e latini ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e fu poi prefetto dellacongregazionedelle Indulgenze e dei riti e membro di varie altre congregazioni. Verso la fine del G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento dellemissioni estere cappuccine durante la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...