PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] accompagnato da Giovanni Paolo Oliva e, nel corso dellamissione, si mostrò attento nel punire ogni forma di fu anche confessore, non riuscì a essere eletto nell’VIII Congregazione generale, che scelse invece Vincenzo Carafa. Il 21 dicembre 1649 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] i padri dellamissione, entrò in contatto con alcune maestre che si erano dedicate all'istruzione delle ragazze del popolo e fornì loro i mezzi economici, i locali, l'assistenza spirituale e pedagogica. Nacque così la Congregazionedelle madri pie ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] (Acta CP); Scritture Originali dellaCongregazione Particolare dell’Indie e Cina (SOCP); Scritture riferite nei Congressi (SC) Indie Orientali e Cina, lettere di Perroni anche nella serie Archivio della Procura delleMissioni di Macao, Canton e Hong ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] suo cappellano privato soprannumerario, consultore dellacongregazione dei Riti e prelato dellacongregazionedella Fabbrica di San Pietro, e fu inviato a Malta per una missione diplomatica presso il gran maestro dell’Ordine, Manuel Pinto de Fonseca ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africa orientale, promotore dellamissione. Giunti nell'Agamè, il Massaia con Giusto Recanati da Camerino); Ibid., Arch. stor. dellaCongregazione di Propaganda Fide, Congressi, Africa Centrale Etiopia, voll. 4 ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] pamphlet celebrativo pubblicato nel 1686 in occasione dellamissione diplomatica a Roma dell'ambasciatore inglese Roger Palmer, conte di di fine Seicento. Nel 1684 veniva eletto membro dellaCongregazione dei Virtuosi del Pantheon e il 16 luglio 1690 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Penna, si era allora recato a Roma (1735)ed era riuscito ad ottenere dalla Congregazione una riorganizzazione dellamissione, facendosi assegnare mezzi finanziari e dieci missionari, dei quali otto ecclesiastici, tra cui C., e due laici.
C. partì ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , Scozia e Irlanda, province di missione fuori dal controllo diretto della Chiesa di Roma e sotto la giurisdizione del nunzio di Bruxelles, il G. applicò le direttive provenienti dalla congregazione di Propaganda Fide, eseguendo con successo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] affidata al cardinale N. Spinola - per l'attribuzione dellamissione del Tibet.
In questo testo si trova allegata una Relatione dellamissione del Thibet. Rescritto della s. congregazione de Propaganda fide alla Relazione esibita contro de cappuccini ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] missione e chi negava invece al dialogo un posto nella missione stessa: egli piuttosto indicò le basi bibliche della complementarità del dialogo e dellamissione Sergio Pignedoli, già segretario dellacongregazione per l’Evangelizzazione dei popoli ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...