MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte dellaCongregazione [...] , pp. 193-202; C. Erra, Memorie de’ religiosi per pietà e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio, II, Roma 1760, pp. 45-60; C. Lucchesini, Della storia letteraria dello Stato lucchese, Lucca 1831, pp. 9, 15-24, 36, 100 s.; G. Sforza ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] trasferì a Roma, ove, convittore nella casa dei padri dellamissione fino al 1696, fece pratica legale, quindi, creato protonotario celebrato nel 1708, e persino una memoria Alla Sagra Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711 ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] alle quali erano andate incontro le missioni nell’Africa centrale: venne difeso solo da Antoine Brun-Rollet e cercò di giustificarsi con una lettera inviata il 9 agosto 1852 al prefetto dellacongregazione de Propaganda Fide. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] nominato anziano del Municipio di Parma, membro dellacongregazionedella Carità e ispettore degli asili infantili.
Le . Deluso per la fredda accoglienza e per l'insuccesso dellamissione, rifiutò la nomina di ciambellano alla corte borbonica. Con ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Curia, fu referendario delle due Segnature, prelato domestico del pontefice e membro dellacongregazione per la Visita apostolica; Genova il 18 marzo 1802. Fu seppellito nella chiesa dellamissione, al Fassolo.
Le lettere pastorali del L. si ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] dei cattolici inglesi. Fu inoltre consultato dalla congregazione de Propaganda Fide circa le modalità di impiantare dellamissione fatta dal p. Paolo Segneri, e dal p. Gio: Pietro Pinamonti della Compagnia di Giesù d’ordine dell’eminentissimo ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] praticata) è dato ampio risalto, nel prosieguo della Vita la rivelazione dellamissione ‘cristica’ di Ranieri è contenuta nel racconto un culto (concessa dalla Sacra Congregazione dei Riti nel 1664) per far sì che, prima della fine del secolo XVII (e ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] per sordomuti di Milano e del figlio nel seminario dei preti dellaMissione di Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi quanto all'approvazione da parte di Roma delle costituzioni dellaCongregazione redatte dal padre lazzarista G.B. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] ", come venivano chiamati i padri lazzaristi, e dall'attività sempre più impegnata degli appartenenti alla Congregazionedelle apostoliche missioni che, in quel periodo, si svolse non solo in città e nell'agro campano, ma anche in diversi centri ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] a Prior Park, nell’Inghilterra occidentale, a sostegno dellamissione avviata qualche anno prima dal padre Luigi Gentili. Pagani ’esame di tutte le opere di Rosmini da parte dellacongregazionedell’Indice e il 21 gennaio 1851 Pagani decise di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...