PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] ruolo cruciale nella scelta dell’inviato, scrisse al papa annunciando il proprio arrivo e il motivo dellamissione e in quattro mesi , Giovanni Iacopo Fatinelli, in una congregazione coram Sanctissimo dell’8 agosto, ma circolarono manoscritti, ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della regina era maturata già ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, II, Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, pp. 380-386; G. Pizzorusso, La congregazione pontificia de Propaganda Fide nel XVII secolo: missioni ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] provicario dellamissione olandese.
Spada difese le prerogative della S. Sede anche in relazione alla visita dell’Università Rientrato in Italia, diventò un collaboratore assiduo dellacongregazione de Propaganda Fide. Quindi, avendo ricevuto il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Fide sono indispensabili G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad Indicem, e S. Congregazione de Propaganda Fide, Memoria rerum, 350 anni a servizio dellemissioni, III, 1-2, Rom-Freiburg-Wien 1975-76, ad Indices. Qualche dettaglio minore in W ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] era rientrato per la prima volta in Italia e aveva ottenuto dalla Sacra congregazione de Propaganda Fide l’assegnazione dellamissione di Colombo alla Congregazione silvestrina. Il 27 gennaio 1857, in seguito alla morte di Gaetano Antonio, Bravi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] , continuando indisturbati a occuparsi della comunità, a corrispondere con la congregazione, a ricevere nuovi confratelli, a combattere con le molte difficoltà materiali.
Nel 1725 G. fu nominato prefetto dellamissione e morì a Pietroburgo il ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] G. sono conservati a Roma nell'Archivio generale dellaCongregazione dei missionari del Preziosissimo Sangue in 23 volumi manoscritti e canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo dellemissioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] in caso di attacco turco. All'epoca dellamissione del D., la Polonia presentava una situazione politica 1623. Ottenne la carica di prefetto dellacongregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione dei Riti; qui concorse ai processi ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di sbloccare la situazione. Nulla sappiamo circa l'esito dellamissione del C.; il cardinale poté comunque prendere possesso del . Carniglia".
Nel 1574 il C. fece parte dellaCongregazionedella Riforma, in cui poté applicare nuovamente tutto il ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...