MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Turchi. Soggiornò nel Ducato per la durata dellamissione, impegnato nella collettoria e forse anche in , Interazioni istituzionali ed affettive: le lettere di B. M. alla congregazione del Sant’Ufficio, in Ricerche storiche, XXXVII (2007), pp. 33-68 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dopo appena due mesi dall'accettazione nella nuova congregazione. Alla fine dell'anno era a Beirut, presso la delegazione pontificia nella successiva opera di ristrutturazione dellemissioni, nella redazione dell'enciclica Lacrimabili statu Indorum ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] sermoncini per le pubbliche strade" e "il formare la congregazione degli artisti, detta dellamissione, per valersene, oltre all'utile della loro anima, in profitto anche dell'altrui in aiutando la missione" (D'Aria, 1943, pp. 132 ss.).
Entrambe le ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] accompagnò alla cooptazione tra i prelati dellacongregazione per l'Esame dei vescovi e di quella della Riforma apostolica. Per i primi anni trattava di una condizione importante per il successo dellamissione, tanto che il precedente inviato, l' ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] nel suburbio romano, concesso da pochi anni alla congregazione dal pontefice Innocenzo II (1140). Se effettivamente Enrico incontrarono l’imperatore presso Augusta. L’esito dellamissione fu apparentemente positivo, poiché il Barbarossa mostrò ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] 09, in opposizione alla politica papale e alle pressioni della ‘missione’ gesuita di Olanda, come una Chiesa ‘giansenista’ censori romani, portando alla sua proibizione da parte dellacongregazionedell’Indice il 20 luglio 1722, sulla base del voto ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 129-132; Zoffoli, 1963-1968, III).
Convinto della centralità dellemissioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr. 1746), ma negato il titolo di congregazione e taciuto sulla figura giuridica e sui voti ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] trafugati a Roma dai Francesi. Conclusa con successo la sua missione, lasciò Parigi alla fine di maggio e, dopo una breve Membro delle principali congregazioni cardinalizie, nel novembre del 1818 divenne prefetto dellaCongregazionedella Immunità ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Beauharnais, ospitata nel palazzo di famiglia fino all’anno successivo. Il 14 luglio 1796 relazionò sulla missione a Parigi alla Congregazionedello Stato di Milano e il 25 luglio propose, unitamente a Cesare Pellegatti, di nominare una commissione ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di Carafa, diventato nel frattempo potente cardinale dellacongregazionedell’Inquisizione (fondata nel 1542). Nelle mani di uno scisma guidato dalla monarchia, ma il vero scopo dellamissione era incontrare a Vienna l’imperatore e comunicargli le ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...