VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] da Girolamo Dandini, nunzio straordinario (oggetto dellamissione: cosa fare del concilio durante i preparativi lavori della commissione cardinalizia deputata a trattare del negozio del concilio. Entrò in questo periodo nella congregazione del S ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] stesso pericolo (Mellano, 1964).
Il fallimento dellamissione Siccardi e gli scarsi risultati ottenuti con il e Bibl.: Torino, Arch. della Curia vescovile, Carte Fransoni; Arch. segr. Vaticano, Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, p ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] pp. 97, 105; Id., P. Patrice Duffy et sa mission antijanséniste, in Catholic Survey, I (1951-52), p. 87; 353, 374, 379, 391, 402. Sul ruolo rappresentato dal B. nella congregazionedella "regalia": M. Dubruel, Alexandre VIII et la France, in Revue d' ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] come ambasciatore stimato e fidato. A seconda della natura dellamissione l'incarico ufficiale era quello di " allora ad interessarsi agli affari ecclesiastici. Fece parte della cosiddetta congregazione di "riforma" (costituita nel 1560, includeva ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] alla corte di Menelik II iniziò la fase «scioana» dellamissione del M. in Africa Orientale. Il principe africano riprese solo il 22 maggio 1993, quando il prefetto dellacongregazionedelle Cause dei santi rese pubblica la determinazione espressa in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1546 ma fu immediatamente richiamato, a seguito del fallimento dellamissione di Bertano e delle minacce contro i legati pronunciate da Carlo V, che , dopo aver sentito il consiglio di una congregazione cardinalizia, incaricò il G. di comunicare al ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] estera, di un'altra per l'agricoltura, dellaCongregazione per la conversione degli infedeli.
Morì a Roma 13, nn. 38-45; 29, nn. 70-76; la relazione dellamissione presso Filippo II, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] ' 10 di Febbraio 1704, dal dottore Giovanni Borghesi dellamissione spedita alla China dalla Santità di N.S. -277 (in partic. 220-224, 232 s.); M. Ripa, Storia della fondazione dellaCongregazione e del Collegio de’ Cinesi…, I, Napoli 1832, pp. 275, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] ultimo a informare, a Vienna, Ulfeld dellamissione e dei meriti del G., spedendogli anche delle forze riformate di sopraffare i cattolici nell'Impero. A questa conflittualità, e alle soluzioni per risolverla, si interessò soprattutto la congregazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Gabriele Condulmer (il futuro EugenioIV) tra i fondatori dellaCongregazione di S. Giorgio in Alga che iniziò la ricevette le bolle per una legazione in Germania. Il contenuto dellamissione non era precisato, ma Gregorio XII aveva deciso di riunire ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...