FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] della dominazione papale, queste inclinazioni furono subito assecondate con la nomina a membro dellacongregazione 1850, Firenze 1963, ad Indicem; Gran Bretagna e Italia nei docc. dellamissione Minto, a cura di F. Curato, Roma 1970, ad Indicem; Ediz ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , durante la legazione del Crescenzi a Bologna. Nella congregazione generale del 31 ag. 1551, su proposta di della nunziatura furono amareggiati dall’ostilità della corte nei suoi confronti. Sebbene la situazione politica negli anni dellamissione ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] periodo di assunzione in prova, fu nominato consultore dellacongregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. Fu il trampolino poteva non apparire una punizione dopo il fallimento dellamissione in Sudamerica. Alla diocesi, tuttavia, Muzi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] della lingua cinese nella liturgia, l'intercessione del cardinale Roberto Bellarmino fu determinante affinché la congregazione Roma, Arch. della Societas Iesu, Vitae, 16: F. Clemente, Estratto da una relazione dellamissionedella Cina dal 1652 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] un saggio in cui tesseva l’elogio dellamissione restauratrice degli scrittori ultramontani francesi. Il progetto 1828 fu nominato consultore dellacongregazione dei Riti. Il nuovo papa Pio VIII lo nominò l’11 dicembre dell’anno dopo esaminatore del ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] nelle mani velate.
Ma la grande composizione celebrativa dellamissione di Pietro è la cosiddetta Traditio legis, creazione davvero Maggiore a Roma Pietro ha il libro rivolto verso la congregazione, perché questa lo legga, mentre Paolo l'ha aperto ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] file della diplomazia pontificia inviato nunzio straordinario presso Francesco I.
Scopo dellamissione per S. Stà sotto pretesto di venir ad incontrarla per fuggir questo nome di congregazione o di consulta" (B. Maffei all'A., 25 luglio 1546, in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] congregazione del S. Uffizio, durante l’aspro conflitto che lo oppose al capitolo della cattedrale e a una parte significativa della società comasca.
Nulla si sa della IV e comandante militare. Lo scopo dellamissione dei due fiduciari era di assumere ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] 'imperatore Rodolfo II il cardinale Giangarzia Millini. Scopo dellamissione affidatagli era di fungere da mediatore fra l'imperatore dellaCongregazione degli eremiti di Monte Senario che conosce, dopo il ristabilimento della vita eremitica e della ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] G. Lanfredini, colui che aveva sovvenzionato la costruzione della chiesa dellaMissione, il M. era stato chiamato a stimare i dipinti della collezione del cardinale, che aveva nominato la Congregazione sua erede universale. Nel 1739, due anni prima ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...