MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] i gesuiti in India. Fu alloggiato presso i padri dellamissione francese, ma, come sottolinea il Fatinelli, senza nessun dellacongregazione dei Riti.
Fonti e Bibl.: Un accurato inventario di tutte le scritture, delle carte e dei documenti della ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] del distretto di Adi-Ugri e dellamissione di Massaua di cui era superiore (Metodio da Nembro, 1953, p. XVIII), poi parzialmente utilizzata nella relazione presentata il 20 gennaio 1930 alla Congregazione pro Ecclesia Orientali (istituita come tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] cardinale Carlo de’ Medici, oltre che consultore dellaCongregazionedell’Indice. Secondo quanto scrive Lucenti, quest’ultimo storiografia dellamissione: nel 1588 Maffei pubblicava i 16 libri delle Historiae Indicae, una grande narrazione della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] all'inizio dellamissione del C. era sommamente critica: la fiacchezza ed il disinteresse politico dell'imperatore, determinati sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] corte del re Ferdinando I. Il contenuto dellamissione è poco noto. Si trattava forse della preparazione della Dieta prevista per l'anno seguente ad ebbe anche la presidenza dellacongregazione de auxiliis per l'esame delle opere del gesuita Luis ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] di Francia, il quindicenne Francesco II, assieme a Bernardo Navagero: dellamissione, che ebbe luogo tra il 27 aprile e il 3 giugno il 25 apr. 1562, toccò al D. pronunciare nella congregazione generale una "bellissima oratione et degna d'un gran ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] legò alla contessa di Guastalla, Ludovica Torelli, fondatrice dellaCongregazionedelle angeliche di S. Paolo e ispiratrice di discusse tra Este e Medici, in realtà il vero oggetto dellamissione era, ancora una volta, l'eliminazione fisica degli ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] esercitato la propria influenza sulla Congregazionedella Carità, orientandone l'attività forse anche con delle regole. Certo egli fu l soggiorno del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio e da una lunga sosta a Lovanio ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] passando per Perugia, Assisi e Narni, e predicò per la congregazionedell’Ordine (1575). Gregorio XIII gli affidò la predica per la Giunta, Bologna 2008).
Tornato nella diocesi alla fine dellamissione (24 settembre 1590), vergò una Lettera pastorale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] C. si spostasse dalla sede estiva di Massalubrense, la Congregazione del S. Uffizio decise di aprire l'affaire che va Millennium, III, Roma 1956, pp. 51-278. Doc. dellamissione ad Augusta, in P. Hiltebrandt, Die kirchlichen Reunionsverhandlungen in ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...