La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] immemorabili. Ne era derivata per l’Italia una missione civilizzatrice, che, già adempiuta a più riprese nel , Il secondo “Piano di Riforma” di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, «Clio», 20, 1984, pp. 59-77.
6 L. Salvatorelli, Chiesa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'esistenza di porti franchi. A Livorno, la Congregazione olandese-tedesca svolse già dal 1622, dietro una facciata ci furono anche Chiese valdesi prettamente contadine82. I successi dellamissione valdese decelerarono, però, a cavallo fra Otto e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che ciò non significa in nessun modo una minore stima della sublime missione che la donna ha in mezzo al Popolo di Dio trasformasse in monastero del Secondo ordine e che la congregazionedella beata Angelina cessasse di esistere.
A parte l’innovativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 'adulazione e dalla falsità della vita di corte dell'Età moderna. Ispirato dalla Congregazionedell'Oratorio o dalla Compagnia alla fine del Cinquecento, il ruolo della scienza nell'ambito dellamissione subì una modifica importante, conseguente a ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] » cristiana della società passava attraverso l’esaltazione della «missione civilizzatrice dell’Italia» e della sua « non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente Congregazione del Sant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Regno di Napoli (dopo il fallimento dellamissione di C. Carafa a Bruxelles all'indomani della pace di Cave - dicembre 1557- 1946, pp. 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. Escobar, I-II, Torino 1951: I, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Porete. L'indagine si risolse positivamente per i componenti dellaCongregazione che furono scagionati da ogni accusa con un decreto l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo dellamissione affidata a G. era di "riformare i decaduti monasteri ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Pio XII approva. L’organizzazione è affidata alla Congregazione concistoriale12. A firma del cardinale Adeodato Giovanni Piazza e l’inculturazione della fede come momenti essenziali e irrinunciabili dellamissione propria della Chiesa». Nel comunicato ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della legittimità dell’impiego della forza di coercizione statuale al servizio dellamissione spirituale della 1912, quando già nel 1911 la Congregazione concistoriale aveva presto vietato l’uso della traduzione italiana – ufficialmente firmata da ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] missionari (Pontificio istituto missioni estere; Comboniani; Saveriani); un istituto per gli emigranti (Scalabriniani); sei istituti di carità (Compagnia di Maria per l’educazione dei sordomuti; Frati bigi; Congregazionedella sacra famiglia di ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...