PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazionedella SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] del Marañón (Perù) con 13 stazioni e dell'Ho-nan settentrionale (Cina) con 15 stazioni; e la missione del Congo Belga e del Tanganica in Africa.
S. Paolo della Croce fondò anche una congregazione di monache passioniste in perfetta clausura, che oggi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dellacongregazionedelle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della Consulta a Parigi monsignor Pompeo Varese, morto nel corso dellamissione, le cui particolari volontà in materia di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ma nulla di concreto riguardo ai conflitti di giurisdizione. La missione gli consentì però di stabilire con la corte del re particolare dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazionedella Riforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la quale si sollecitavano tutti gli ecclesiastici a frequentare gli esercizi spirituali presso i padri dellaMissione in Montecitorio e, tre anni dopo, la congregazione dei Vescovi e regolari raccomandò a tutti gli ordinari d'Italia di adottare le ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] dal proposito, e consigliando, comunque, come eventuale capo dellamissione Costantino Arniti. Giulio II volle anche confermata la nomina del 1526 e l'inizio del 1527, partecipò alle congregazioni incaricate di curare i preparativi di guerra e nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la Casa dei Frati dellaMissione a O di Piazza di Montecitorio, a breve distanza dalla base della Colonna Antonina. Esso basiliche ad corpus, si fosse voluto distinguere il luogo dellacongregazione (la navata) dal più piccolo santuario in cui ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a temere, e lo scriveva a chiare lettere in un suo consulto dell'11 marzo 1623, che la stessa Chiesa si insediasse, mediante missioni organizzate dalla neo-costituita Congregazione de propaganda fide, in terre come "Albania, Illiria ecc.", sicuro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ; e moriva in Francia colui che gli aveva affidato quella missione in Levante, e che si era adoperato per dare alla Repubblica nei pressi della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, dellacongregazione "della Santa Pugna Spirituale dell'Oratorio", ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] p. 283.
114. Sul significato e sui limiti dellamissione Ficquelmont cf. A. Sked, Grandezza e caduta, p . E.A. Cicogna, Diario veneto, c. 9.
169. La richiesta dellacongregazione, redatta da Manin, in Roberto Cessi, La capitolazione di Venezia del 22 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un proclama affisso ai muri della città nel quale esaltava il significato dellamissionedella dinastia sabauda ("m'invia sindaco di Venezia".
47. Con il termine di congregazione provinciale si fa qui riferimento ai corpi elettivi amministrativi ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...