GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] e Spagna, facilitava la diffusione delladottrina cattolica nella regione e il Proprio intorno al 1640-41, la congregazione del S. Uffizio prese a diffidare del dimostrare l'indipendenza della filosofia dalle certezze dellafede, essendo quella sorta ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] che l’opera di Melia non era degna di pubblicazione (Delladottrina di San Tommaso, Torino 1880, p. 277).
Lavorò in di errore contro la fede. Contro la revisione del Dimittantur, Passaglia scrisse La Congregazionedell’indice ed il cardinale Zigliara ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Iesu, Epp. NN., 96, cc. 105, 107, 110, 111. Notizie sull'attività nella congregazionedell'Indice sono in Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Index, Diari, 17, cc. 32r, 44v-45r. H. Reusch, Der Index der ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] e neofiti, b. 76; Istrumenti (1565-1587), c. 964r; Ibid., Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Stanza storica, D, 4-g, cc. n.n. (lettera dell'inquisitore di Mantova A. Allegati, 25 luglio 1558); Arch. segreto Vaticano, Camera ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] .
Il G. visitò la diocesi, dettò regole per la Società delladottrina cristiana e per le congregazioni del clero e favorì la buona stampa. Nella pastorale combatté i mali dell'epoca identificati nell'incredulità, nel mal costume, nel falso concetto ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] giugno 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Stanza storica, I 4-b, cc. 346-454 (carte sul processo di Giulia Di Marco); Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e scrisse un trattato sistematico sulla dottrinadella comunione, rimasto inedito e senza titolo , pur risultando degne di fede nella maggior parte dei casi M. Tannoia, Vita dip. d. A. D. dellaCongregazione del Ss. Redentore, a cura di A. Candela ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] provenienti da Venezia che ‘sbarcavano’ ad Ancona diretti alle fiere di Senigallia e di Fermo (Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. Uffizio, Stanze Storiche, O2-I, Fermo e Ancona, Libri perquisiti ai librari veneti in occasione ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] avrebbe confessato di credere nella giustificazione per fede, dandogli uno scudo d'oro come gioventù credendo si trattasse di una dottrina spirituale, ma da tempo ormai la Congregazione inquisitoriale napoletana per testimoniare sul lungo caso della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] della prima classe e delladottrina cristiana, nel 1739-40 fu a Volterra in qualità di prefetto delle scuole e maestro della , il F. decise, nella prima congregazione provinciale tenuta il 13 ag. 1784, quella gioventù che la fede pubblica affida alla ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...