CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Congregazione Concistoriale, fu chiamato a dare il suo voto circa l'intenzione dei neoeletti vescovi di Fulda, A. von Harstall, e coadiutore di Magonza, Karl Th. von Dalberg, di mutare la formula della professione di fede nella parte che prometteva ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] procura dell'Ordine basiliano e nominato consultore dellaCongregazione di di sopra delladottrina del Tischendorf e rivendicare la riputazione dell'italiano Mai, , Il Muratori, La Scienza e la fede, l'Archivio storico siciliano, la Rivista storica ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] fede in Cristo crocefisso, poiché la provvidenza divina è stata elargita a tutta l'umanità senza eccezioni. La dottrinadella chiese ed ottenne l'intervento del Pole, protettore dellaCongregazione per uscire con "honore et riputation" dalla ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] che la dottrina di fra' Battista da Crema ("di cui ella è creatura", come scriverà poi il B. nella citata lettera al Folperto), egli dovette adoperarsi attivamente per conservare la Congregazione, minacciata da defezioni di partigiani della Negri ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] quest'ambito partecipò alle riunioni dellecongregazioni generali dell'Ordine, come quelle di Bologna dottrinadellafede, distinta in fede storica e fededelle promesse, in grado di giustificare lo stato di grazia dell'uomo, al contrario dellafede ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] in cui entrava a far parte dellaCongregazione cassinese, il nome - Mariano - era quella di un uomo di profonda dottrina, capace di inserirsi a pieno nella della società elevando la ragione a quel posto di guida dell'agire umano che solo la fede ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] fama di dottrina e di devozione che circondava il C. varcava le mura dell'Oratorio e esse, si illustrano le sue virtù: fede, speranza in Dio, amor di Dio, i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi dellaCongregazionedell'Oratorio della città di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] secondo cui il M. fu nominato cardinale poco prima di morire.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Decreta, 1601, c. 51r (sunto di una lettera discussa dal S. Uffizio il 23 genn. 1601); Stanza ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] alle congregazioni milanesi, si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo di difesa delladottrina di Clara per cosa alcuna di male che fosse in lei né contra la fede catholica né contra la sua religione [...]; mai non le fu fatta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] F. partecipava assiduamente ai lavori dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio più conservatori della Curia romana di essere seguaci delladottrina di Giansenio: che si ostinassero a professare la fede cattolica con tradizioni e riti locali, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...