• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [222]
Religioni [185]
Storia [37]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Filosofia [8]
Arti visive [4]
Matematica [3]

REGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Paolo Anna Cerbo REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] , la presidenza della Congregazione napoletana dell’Indice, per ostacolare la diffusione della dottrina protestante. I fede, speranza, et carità fatti al suo Popolo e Clero; nel 1597 Della felicità, e della miseria e nel 1598 Delle osservanze ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BURALI D’AREZZO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE SACERDOTALE – GIAMBATTISTA VICO

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] dottrina cristiana e gli esercizi in divinis; al liceo arcivescovile per gli studi filosofici e teologici, che concluse come ‘principe’ del circolo di filosofia e diritto di natura, nonché come ‘bidello’ della congregazione scienza e la fede e poi in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] fatto redigere dal vescovo di Troyes, Jacques-Benignes Bossuet, accusati di contenere proposizioni giansenistiche e gallicane (Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, da qui in poi ACDF, S. Offizio, St. st., G 6 a-1, c. 30r-v). Fra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Fondamento e fonte primaria della dottrina e delle proposte del C. erano e della Santa Fede nel foro interno" ma non per questo "soggetto all'Officio dell'Inquisizione libri da parte dell'Inquisizione romana e della Congregazione dell'Indice. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREGGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGGI, Agostino Silvano Giordano OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] 1632 la stessa congregazione istituì una commissione con il compito di aggiornare la professione di fede da sottoporre ai della dottrina aristotelica circa l’anima umana. La prima parte dell’opera, dedicata ai primi cinque giorni della creazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – FRANCESCO BARBERINI

GONELLA, Matteo Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Matteo Eustachio Carlo M. Fiorentino Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , la determinazione con cui sapeva ribattere in materia di fede agli attacchi dei liberi pensatori, e con l'appoggio del padre, influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto della congregazione degli Studi, il G. si trasferì a Roma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – GRUPPO DI PRESSIONE – CITTÀ DEL VATICANO

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Vincenzo Lavenia OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 14 aprile 1691, giorno di Pasqua, data confermata da una nota del S. Uffizio del 3 maggio (Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Sanctum Officium, Decreta 1691, c. 142v). La notizia del suicidio si sparse presto (è riportata in due ... Leggi Tutto

RIPAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPAMONTI, Giuseppe Massimo Carlo Giannini - Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava. Non [...] Stresa), Arch. Borromeo,Scienze lettere ed arti, Storia e storici, Processo Ripamonti; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede,Sanctum Officium, Decreta 1619-1620, cc. 111r-v, 130v; Arch. di Stato di Milano, Autografi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] ’è altro male se non che è pieno di maledicenze contro la Compagnia» (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Index, Protocolli, III, c. 137r). Non sembra però che le correzioni siano state comunicate agli istanti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria. Nell’entourage della che fosse dottrina di fede la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali