CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eresia (le professioni di fede riformata rilasciate a Ginevra e al proprio atteggiamento di ripulsa scettica e amara delladottrinadella potenza.
Fonti e Bibl.: La monografia di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] filosofico, che su quello delladottrina sociale, furono avallate dal impiego all’archivio dellaCongregazionedella visita apostolica33. 61-63.
69 Cfr. J. Schepers, Tra fede e obbedienza. Osservazioni sull’interpretazione curiale del giuramento ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 129). L'autrice, dopo aver ricostruito i termini della contesa teologica (dalla Dichiarazione della Sacra congregazione per la dottrinadellafededella Chiesa di Roma sull'ammissione delle donne al sacerdozio, del 1976, alle obiezioni espresse dalle ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] .
CALLAHAN, D. The troubled dream of life: in search of peaceful death. New York, Simon & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINADELLAFEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma, 1980.
CORR, C.A., NADE, C.c., CORR, D.M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendere l'abito dellaCongregazione dei celestini, della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, i rappresentanti della comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrinadell lontani dalla fede, oppure come ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] disposti». Non sono come vedremo, particolari da poco.
La stessa Congregazione del Sant’Uffizio pubblicò dieci anni più tardi, il 4 aprile Viene cioè configurata come apostasia dellafede la dottrina comunista in quanto materialista e anticristiana ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] sfocia nella dottrina luterana della giustificazione per fede, la condanna settaria della ricchezza, fondata del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte dellaCongregazionedell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli tra il 1556 e il ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 389). A destare tali precoci sospetti fu la sua difesa delledottrine sostenute a Ratisbona da Contarini, cui nella primavera del 1542 chiese pontefice inserì Morone nella congregazione preposta al supremo tribunale dellafede e nei mesi seguenti lo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nel 1459, a Milano, la Congregazione degli amadeiti. Nel 1472 fu dellafede. La seconda parte, nota come Sermones o Revelationes speciales, sviluppa temi morali e teologici che nei Vangeli sono appena accennati. Entro una struttura ricca di dottrina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , all’interno dell’ateneo pisano si aprì un serrato confronto tra i lettori di fede aristotelica – G aristotelismo come fondamento ufficiale delladottrina cattolica. Che il Curia fu quella di membro dellacongregazionedell’Indice.
A questo proposito ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...